Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Modello

Modelli e metodologie avanzate per il planning delle Reti di Trasmissione

prodotti - Modello

Modelli e metodologie avanzate per il planning delle Reti di Trasmissione

RSE ha messo a punto una metodologia per l’analisi di costi e benefici degli investimenti in infrastrutture di trasmissione, frutto anche di un costante dialogo con gli stakeholder europei e con la Commissione Europea. Tale metodologia prevede l’elaborazione di un indicatore finale di costi e benefici e si avvale dell’impiego di specifici software (MTSIM, ESPAUT e REMARK), messi a punto da RSE, per la valutazione tecnico-economica degli sviluppi di rete.

Il prodotto è costituito da una metodologia e da un insieme di strumenti software per l’analisi di costi e benefici per il sistema di nuovi investimenti nelle reti di trasmissione. Tale metodologia è finalizzata a calcolare un indice costi-benefici che può essere utilizzato per: Fornire un ordine di merito (ranking) tra diverse alternative di investimento in nuove linee di connessione, considerando anche le prospettive di integrazione di tecnologie a supporto di un uso più efficiente delle infrastrutture già esistenti (es. Flexible Alternating Current Transmission Systems, High-Voltage Direct Current, Phase Shifter Transformers, elementi di accumulo); Calcolare il valore di un parametro, denominato Indice di Efficienza dell’investimento (IE), da utilizzare per l’adozione di principi di regolazione output-based per la remunerazione degli investimenti del TSO. Tale parametro può anche essere fornito all’opinione pubblica. L’Indice di Efficienza è calcolato mediante una metodologia che prevede i seguenti passi, tutti eseguibili utilizzando tool proprietari RSE:

1. Analisi dei corridoi di trasmissione e determinazione delle sezioni critiche (tool MTSIM).:
2. Analisi dei progetti candidati all’espansione (tool ESPAUT).:
3. Analisi dei benefici derivanti dagli investimenti selezionati al passo precedente (tool REMARK).:
4. Calcolo dell’indice di efficienza (IE) – Si ottiene un indice di costi-benefici che caratterizza il singolo investimento (o meglio, un gruppo di investimenti che potenziano un dato corridoio).

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

Il TSO irlandese EIRGRID ha istituito già da tempo una collaborazione con RSE che consiste nell’uso dei tool REMARK ed ESPAUT per l’analisi delle necessità di investimento nella rete irlandese a fronte del significativo sviluppo dell’offshore previsto per il 2030 nel Mare d’Irlanda. EIRGRID ha recentemente acquisito ufficialmente da RSE il diritto d’uso (licenza) del tool ESPAUT.  Inoltre, EIRGRID ha richiesto ad RSE supporto modellistico su uno studio sviluppato in ambito ENTSO-E per la North Seas Countries’ Offshore Grid Initiative.
L’analisi costi-benefici di REALISEGRID e i relativi strumenti hanno fornito importanti contributi alla CE per la redazione delle due comunicazioni “Energy infrstructure priorities for 2020 and beyond (COM (2010) 677/4 , Novembre 2010).
RSE è attualmente impegnata sull’importante progetto europeo e-Highway2050 a guida del gestore di rete francese RTE e con una importante partecipazione di ENTSO-E.  Nell’ambito di tale progetto RSE è responsabile dello sviluppo dell’analisi costi-benefici e sta mettendo a punto una metodologia omnicomprensiva ed innovativa basata su quella qui descritta. La metodologia è inoltre stata recentemente applicata, nell’ambito di attività di Ricerca di Sistema, all’analisi dei corridoi di trasmissione tra Italia ed Africa nell’ambito di una consulenza svolta per MedGrid.

 

SFOGLIA E SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Puoi sfogliare la scheda e quindi scaricarla liberamente, se desideri.

Scheda Aggiornata Set-2014

Progetti

Commenti