Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Monocella batteria sodio-beta a configurazione planare

prodotti - Software

Monocella batteria sodio-beta a configurazione planare

Il tema dell’accumulo di energia, accoppiato con le fonti rinnovabili non programmabili e con i sistemi di generazione distribuita, è di crescente interesse nel settore della produzione di energia elettrica. Tra i sistemi di accumulo, quelli elettrochimici giocano un ruolo importante, non solo per l’integrazione delle fonti rinnovabili, ma anche per servizi di rete quali il time shift o la regolazione primaria, secondaria o terziaria o anche il supporto di tensione.

In questo ambito le batterie sodio beta ad alta temperatura rappresentano una soluzione tecnologica che può essere utilizzata per i servizi elencati. I vantaggi di questa tecnologia, rispetto ad altre, sono costituiti da un costo inferiore per kWh e una sicurezza maggiore, soprattutto per installazioni di grande potenza (MW). Inoltre hanno un valore di energia specifica paragonabile alle batterie al litio, anche se una potenza specifica leggermente inferiore.

Per rendere più attraente dal punto di vista economico l’utilizzo delle batterie sodio beta ad alta temperatura, RSE ha deciso di verificare la possibilità di realizzare la batteria in una nuova configurazione geometrica, al fine di aumentarne la potenza specifica e semplificarne il processo produttivo, riducendo quindi il costo per kWh.In particolare, si è deciso di passare dalla configurazione attuale, costituita da un bicchiere ceramico che contiene i prodotti aggressivi, ad una configurazione planare in cui i due comparti, anodico e catodico, sono separati da un disco ceramico di beta allumina che funge da membrana a trasporto ionico per gli ioni Na+.

A tale scopo, RSE ha messo a punto un sistema di tenuta innovativo tra il metallo del corpo della cella e la ceramica dell’elettrolita solido, mantenendo l’isolamento elettrico e il confinamento dei reagenti nei rispettivi comparti. Il sistema, in grado di operare a 300°C in presenza di prodotti chimicamente aggressivi (sodio liquido), è costituito da un anello ceramico, che mantiene l’isolamento elettrico, e da un anello metallico che bilancia le diverse variazioni di dimensioni tra il metallo e la beta-allumina durante i cicli termici a cui la cella è soggetta.

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

Il prodotto risulta di particolare interesse per i costruttori di batterie, in quanto consente loro di disporre di una soluzione tecnologica in grado di aumentare la competitività delle batterie sodio-beta, particolarmente adatte per impieghi nelle smart grid.

 

SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Feb-2016)

Scheda

Progetti

Commenti