Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Dispositivo

Protocolli di prova e sperimentazione per lo sviluppo di un conduttore innovativo in fibra di carbonio

prodotti - Dispositivo

Protocolli di prova e sperimentazione per lo sviluppo di un conduttore innovativo in fibra di carbonio

Tra le modalità di incremento della capacità di trasporto di una linea esistente, quella che consente di ottenere i maggiori aumenti di portata in corrente è la sostituzione del conduttore esistente con uno innovativo, termoresistente e con bassa freccia.

Le prestazioni più elevate in termini di coefficienti di dilatazione termica, peso e tenuta meccanica, sono conseguibili con l’impiego di materiali compositi quali nuclei portanti per i conduttori stessi.

In questo ambito si inserisce l’attività di caratterizzazione sperimentale di prototipi di conduttori con anima realizzata con fibre di carbonio e vetro in una matrice di resina epossidica, realizzati dalla TRATOS SpA.

Nella attuale assenza di normative specifiche per i conduttori compositi, è stato messo a punto un protocollo di prove che ha consentito di affrontare gli aspetti legati a fenomeni quali l’invecchiamento, la sollecitazione e la fatica meccanica, i cicli di temperatura, il creep, ecc. La caratterizzazione è stata condotta sfruttando la flessibilità e le potenzialità offerte dal laboratorio RSE di Brugherio e ha consentito di realizzare una versione finale del conduttore, da sottoporre a installazione sperimentale in linea.

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

Nell’autunno 2011 è stata effettuata, da personale TERNA, l’installazione del conduttore su tre campate della linea 132 kV Moena-Cencenighe.
A partire dalla fine di ottobre 2011, il sistema di monitoraggio trasmette i dati meteorologici e di tensione meccanica del conduttore. Sulla base dei dati meteorologici e dei valori di corrente forniti da TERNA, il modello del sistema di monitoraggio RSE fornisce l’andamento nel tempo della temperatura del conduttore. Gli andamenti della temperatura e del tiro meccanico sono stati rilevati per tutto il periodo invernale, con punte negative di temperatura prossime ai -20 °C e conseguenti significative sollecitazioni ai mantelli di lega di alluminio. Analisi dei valori di tensione meccanica a parità di temperatura del conduttore consentiranno anche di fornire indicazioni sull’entità dei fenomeni di assestamento (creep in massima parte) che questo tipo di conduttore subisce in linea.

 

SFOGLIA E SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Puoi sfogliare la scheda e quindi scaricarla liberamente, se desideri.

Scheda Aggiornata Set-2014

Progetti

Commenti