Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Sistema integrato di previsione e monitoraggio della formazioni di ghiaccio su conduttori elettrici

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

prodotti - Software

Sistema integrato di previsione e monitoraggio della formazioni di ghiaccio su conduttori elettrici

Il prodotto WILD-WOLF delinea un Sistema integrato di previsione e monitoraggio delle formazioni di manicotti di neve su conduttori di linee elettriche aeree in condizioni di nevicate definite umide (wet-snow).

WILD-WOLF accoppia il software WOLF (Wet-snow Overload aLert and Forecasting) per la previsione e l’allertamento dei sovraccarichi di neve sulla rete elettrica, e la stazione WILD (Wet-snow Ice Laboratory Detection) per la verifica delle previsioni emesse dal sistema, la messa a punto degli algoritmi contenuti in WOLF e lo studio delle formazioni di manicotto sui conduttori.

Il software WOLF va oltre una generica previsione di nevicata ed è in grado di fornire i carichi di manicotto previsti sull’intera rete elettrica nazionale di alta e media tensione, un sistema unico in Europa nel suo genere. Coniuga un modello di previsione meteorologica ad alta risoluzione, operativo presso RSE, con un modello di accrescimento di manicotto per nevicate umide riconosciuto a livello internazionale, e fornisce previsioni di sovraccarico fino a +72 ore dalla data di emissione, calcolate considerando anche la spinta dinamica del vento previsto.

Il software WOLF fornisce la stima della corrente necessaria a mantenere una linea elettrica libera da formazioni di manicotto sulla base delle condizioni meteorologiche previste, nota come corrente di anti-icing, supportando gli operatori nell’adozione di strategie di mitigazione attiva. La risoluzione spaziale con cui le informazioni sono disponibili è di circa 5 km e la cadenza di aggiornamento della previsione di WOLF è giornaliera.

La stazione WILD opera in sinergia col sistema WOLF dalla fine del 2013. La stazione, installata nel comune di Vinadio (CN), è l’unica in Italia interamente dedicata allo studio della wet-snow ed è stata realizzata ad hoc con lo scopo di acquisire le misure necessarie alla verifica e al tuning dei modelli di accrescimento e di anti-icing di WOLF in un ambiente di prova reale.

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

Attraverso WOLF i Gestori hanno la possibilità di valutare in anticipo lo sviluppo di un potenziale rischio di esercizio per la rete elettrica.
La fruibilità delle informazioni prodotte da WOLF avviene attraverso il sito web dedicato che RSE mette a disposizione degli operatori elettrici durante l’inverno, con l’aggiornamento giornaliero delle previsioni e l’emissione di SMS di allerta destinati ai referenti operativi di esercizio.
La capacità di WILD di aggregare automaticamente misure meteorologiche anche non convenzionali, misure di accrescimento di manicotto, di anti-icing, documentazione fotografica di eventi nevosi e degli effetti su materiali in test, costituisce anche una piattaforma ideale presso la quale studiare soluzioni di mitigazione attiva e passiva dei fenomeni di manicotto.
WOLF può essere personalizzato e adattato alle esigenze di operatori diversi, anche fuori dall’Italia, e ovunque la problematica della wet-snow rappresenti una criticità per il trasporto dell’energia elettrica.
In questo ambito possono essere inclusi anche i gestori dei sistemi di trasporto elettrico e l’informazione prodotta può essere facilmente fruibile attraverso sistemi di tipo webGIS personalizzati.

 

ULTERIORI DETTAGLI

Per Ulteriori dettagli sfoglia

Referenti:

Stazione Sperimentale WILD
Pietro Marcacci
Software WOLF
Matteo Lacavalla

 

RIFERIIMENTI

M. Lacavalla, P. Marcacci, Wet-snow accretion on Overhead Lines. The RSE response to harmful winter black-outs in Italy, IWAIS 2013, Canada
M. Lacavalla, P. Marcacci, A. Freddo, Wet-snow activity research in Italy, IWAIS 2015, Uppsala Sweden
M. Lacavalla, P. Marcacci, A. Frigerio, Forecasting and monitoring wet-snow sleeve on overhead power lines in Italy, 2015 IEEE Workshop on Environmental, Energy, and Structural Monitoring Systems (EESMS 2015).Trento – Italy
M. Lacavalla, P. Marcacci, Previsione, monitoraggio e mitigazione della formazione di ghiaccio sulle linee elettriche aeree, RSE, Rapporto RdS 15000295, Febbraio 2015

 

SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Feb-2016)

 

 

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti