Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Software per valutare il rischio di inondazione ed i costi-benefici della mitigazione

prodotti - Software

Software per valutare il rischio di inondazione ed i costi-benefici della mitigazione

La gestione del rischio ed il mantenimento in sicurezza ed efficienza del patrimonio esistente di infrastrutture idroelettriche è fondamentale per garantire la quota di produzione rinnovabile.

FloodRisk2 è uno strumento SW che consente di valutare i danni a seguito di un’inondazione a valle di opere idrauliche. Floodrisk2 elabora informazioni territoriali e socio-economiche, integra i risultati di modelli idraulici per definire le aree inondabili, stima le conseguenze in termini di perdite di vite umane e di danno economico.

 

DESCRIZIONE

L’attuale versione del SW permette la gestione di più eventi con differente probabilità di accadimento (tempo di ritorno) ed un’analisi costi – benefici di eventuali interventi di mitigazione.

Approccio di valutazione di tipo speditivo.

Aggiornamento di un precedente plug-in sviluppato in ambiente QGIS (Open Source Geospatial Foundation – OSGeo).

Per la stima delle conseguenze economiche i danni sono stimati in funzione delle massime altezze d’acqua dovute all’inondazione. Il sistema contiene un database di curve, tratte da letteratura internazionale e rese fra loro omogenee.

Per la valutazione delle perdite di vite umane, sono state implementate in FloodRisk2 due metodologie di cui una proposta da US Department of Homeland Security (DHS), ed una tratta dal recente progetto Europeo SUFRI.

Sono ipotizzati degli interventi di mitigazione ed è possibile valutarne i benefici in termini di riduzione del danno.

 

STAKEHOLDERS E UTILIZZI

La versione precedente di FloodRisk è stata scaricata in oltre 1000 occasioni dal sito di RSE.

FloodRisk2 consente alle Autorità di protezione civile, alle Autorità territoriali, o ai gestori delle opere, la possibilità di valutare le perdite, sia economiche che in termini di vite umane, a seguito di un’inondazione, sia essa naturale o derivante da incidente.

 

RIFERIMENTI

L. Mancusi, R. Albano, A. Sole, 2015. FloodRisk: a QGIS plugin for flood consequences estimation. Geomatics Workbooks n° 12 – FOSS4G Europe, Como.

R. Albano, L. Mancusi, A. Abbate, 2017. Improving flood risk analysis for effectively supporting the implementation of flood risk management plans: The case study of Serio Valley. Environmental Science and Policy, 75: 158–172

 

SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Lug-2019)

 

Progetti

Commenti