Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Stazione anemometrica offshore su boa galleggiante

prodotti - Software

Stazione anemometrica offshore su boa galleggiante

Lo sviluppo registrato negli ultimi anni dalla capacità eolica nazionale ha fortemente ridotto la disponibilità di nuovi siti terrestri con risorsa eolica adeguata.

Una possibile alternativa per nuova capacità di generazione è rappresentata dalla realizzazione di impianti in ambiente marino (offshore), scelta intrapresa da tempo dai Paesi del Nord Europa che hanno fondali bassi (≤ 30 m) e rilevante risorsa eolica.  La maggior parte delle aree offshore italiane con risorsa eolica significativa risulta invece prevalentemente interessata da fondali profondi, e in tale situazione lo sfruttamento della risorsa può avvenire con l’impiego di sistemi galleggianti la cui tecnologia è più costosa e attualmente ancora in uno stadio prototipale. La valutazione della risorsa eolica in aree marine può avvenire con l’allestimento nel sito di interesse di stazioni di misura installate su fondazione fissa (per aree con fondali bassi) oppure ricorrendo a sistemi di misura decisamente più costosi, quali LIDAR e/o SODAR, disposti su piattaforme galleggianti. In alternativa, si può ricorrere a stazioni di misura allestite su boa, che hanno il pregio di essere economicamente più competitive, anche se l’altezza della misura è sensibilmente inferiore all’altezza del mozzo degli aerogeneratori generalmente impiegati offshore. Adottando quest’ultimo approccio, RSE ha realizzato una stazione di misura offshore utilizzando una boa del tipo “meda-elastica”, vale a dire una struttura semirigida formata da un palo metallico di lunghezza variabile, ancorato al fondale del sito di posa tramite un corpo morto di calcestruzzo.

Il palo è mantenuto verticale da un galleggiante di grosse dimensioni che può rimanere interamente sommerso ed essere di forma diversa a seconda delle differenti condizioni d’impiego. I movimenti angolari della struttura (pitch, roll) risultano nella maggioranza delle situazioni di lavoro di entità molto contenuta e quindi, salvo situazioni particolari, non influiscono significativamente sulla misura della velocità del vento sul piano orizzontale. La rotazione attorno all’asse verticale della boa (angolo di yaw), invece, è tenuto in considerazione per correggere l’effettiva direzione di provenienza dei venti che spirano nel sito.

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

La boa MOBI è stata installata nel Canale di Sicilia a circa 5 km dalla costa di Mazara del Vallo (TP) in acque profonde circa 50 metri, in un’area tra quelle in cui la risorsa eolica è particolarmente significativa per eventuali futuri sviluppi di impianti eolici. Con MOBI RSE ha effettuato una campagna di misura di quasi tre anni, sia per verificare i valori di ventosità media annua di lungo periodo, espressi nelle mappe dell’Atlante Eolico dell’Italia, sia per procedere alla calibrazione dei risultati di modelli meteorologici.
Affiancando infine ai dati raccolti dalla boa la simultanea misurazione dei dati di velocità del vento con stazioni terrestri e costiere, si è individuato un approccio metodologico che consente il prolungamento virtuale delle misure in mare anche dopo l’eventuale rimozione della boa.
La stazione marina realizzata risulta facilmente replicabile/trasportabile per il monitoraggio di altri siti marini e potrebbe pertanto rappresentare per gli operatori di settore e la comunità scientifica un valido esempio che coniuga l’adeguata qualità delle misure all’economicità della soluzione realizzativa.

 

SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Feb-2016)

 

Progetti

Commenti