Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Strumenti per la modellistica multiscala della scarica

prodotti - Software

Strumenti per la modellistica multiscala della scarica

RSE ha messo a punto MORGANA, un insieme di metodologie di calcolo, simulazione e sistemi di misura innovativi che permettono di affrontare la modellistica della scarica in modo molto più dettagliato, con modellazioni tridimensionali e analisi molto più accurate. RSE ha sviluppato due algoritmi di calcolo, denominati rispettivamente inceptionPD dedicato alla modellazione di scariche parziali e inceptionLS, dedicato alla modellazione di scariche di grandi dimensioni. I codici sviluppati sono in grado di ridurre considerevolmente il costo computazionale e rendere possibili simulazioni geometricamente complesse.

La sicurezza e la qualità della fornitura sono requisiti fondamentali per il Sistema Elettrico attuale.Essi possono essere ottenuti solo se l’affidabilità della rete e dei suoi componenti è garantita in sede progettuale, durante l’esercizio e con adeguati interventi di manutenzione. E’ quindi fondamentale disporre di adeguati strumenti di modellazione e verifica del comportamento dei componenti elettrici e, in quest’ambito, la modellazione dei fenomeni di scarica che si sviluppano sia in aria che nei materiali isolanti utilizzati, riveste una particolare importanza. Essa è indispensabile in numerosi campi di applicazione, da quelli relativi alle scariche di grandi dimensioni (protezione da fulminazione di linee e apparecchiature, valutazione della sicurezza dei lavori sotto tensione) a quelli relativi alle scariche di piccole dimensioni (interferenza in radio-frequenza, impronta acustica di linee in alta tensione, evoluzione delle scariche parziali).

A fronte di una così vasta potenzialità, le complessità di ordine fisico, ingegneristico e computazionale legate alla modellistica del fenomeno, hanno fatto sì che tali studi siano stati affrontati finora sulla base di ipotesi fortemente semplificative, spesso inadeguate a rappresentare il fenomeno. Per quanto riguarda poi, in particolare, la misura delle scariche parziali, una considerevole difficoltà è legata alla loro interpretazione e ad una conseguente conclusione sullo stato di degenerazione del materiale.

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

Sia gli strumenti modellistici che la sensoristica innovativa di MORGANA possono supportare in maniera significativa sia i costruttori di apparecchiature e componenti dei sistemi di distribuzione e trasmissione, sia i gestori delle stessi reti nell’ambito delle attività di monitoraggio dei materiali isolanti. Ad esempio sono in fase di progetto integrazioni del sistema di misura in giunti di cavi di media tensione, per monitorarne le condizioni nel tempo. I risultati delle attività di ricerca permettono anche di integrare le informazioni fornite dai metodi di misura attualmente proposti in ambito normativo sulle scariche parziali, nella prospettiva di una maggiore affidabilità sulla previsione del fine vita dei componenti. Oltre alle ricadute specifiche nell’ambito dello studio delle scariche parziali, le metodologie e le tecnologie sviluppate sono già state utilizzate con successo nell’ambito di altre applicazioni, come ad esempio quelle riguardanti la sicurezza dei lavori sotto tensione, in collaborazione con TERNA, e lo studio delle caratteristiche tecniche delle linee in alta tensione, nell’ambito del progetto europeo Best Paths.

 

SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Feb-2016)

 

Progetti

Commenti