Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

 SW per il controllo di una rete attiva MT

prodotti - Software

 SW per il controllo di una rete attiva MT

Algoritmi per la gestione ottimizzata del funzionamento dei generatori distribuiti, secondo un approccio simile a quello impiegato nelle reti di trasmissione

Ambiente software di ausilio alla progettazione di strategie di controllo centralizzate per la rete di distribuzione MT. E’ costituito da un controllore, denominato VoCANT (Voltage Controller for Active NeTworks), che ha l’obiettivo di determinare una situazione sempre ammissibile (nel rispetto dei vincoli elettrici  di qualità) che comporti il minor costo di esercizio. VoCANT acquisisce periodicamente (o su evento) le misure dal campo e, combinandole con i profili attesi per carico e generazione, ricostruisce lo stato del sistema. Nel caso di  possibili violazioni dei vincoli tecnici fissati, è avviata la procedura di ottimizzazione che calcola i comandi da inviare alle risorse di regolazione.

L’algoritmo tiene conto dei costi delle risorse direttamente comandabili dal gestore di rete e delle risorse gestite da terzi (generatori controllabili) che mettono a disposizione la modulazione di potenza reattiva e, all’occorrenza, di potenza attiva immessa nella rete.  E’  stata inoltre sviluppata una piattaforma di simulazione (di tipo statico), denominata FiSi, per la verifica del corretto funzionamento del controllore stesso e per analizzare situazioni difficilmente osservabili nel campo reale. VoCANT e FiSi scambiano dati (misure e comandi) riproducendo sia il funzionamento in tempo reale sia in tempo accelerato.  L’ambiente complessivo è  in grado di includere generatori di diversa tipologia e sistemi di accumulo asserviti al controllo di tensione e di valutare i risultati in funzione dei modelli di business ipotizzati per la remunerazione dei servizi ancillari.

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

Nell’ambito di un accordo di collaborazione con ACEA, il funzionamento di VoCANT è stato verificato su una rete MT reale, composta da oltre 160 nodi MT e MT/BT, con aree a diversa densità di carico e un numero significativo di generatori, sia a fonte tradizionale (turbogas) sia rinnovabile (impianti fotovoltaici). Le analisi fuori linea, preliminari alla conduzione di test in linea, hanno evidenziato i possibili miglioramenti conseguibili grazie all’azione del controllore, soprattutto per quanto riguarda il miglioramento dei profili di tensione e la riduzione sensibile delle perdite e una eliminazione delle sottotensioni nelle zone residenziali, senza compromettere l’immissione di potenza da parte dei generatori presenti.
Una prossima evoluzione del controllore sarà infine verificata in campo nell’ambito del progetto europeo GRID4EU, iniziato a novembre 2011; il progetto coinvolge i principali distributori europei e ha come obiettivo la dimostrazione su larga scala di soluzioni avanzate di smart grid per l’Europa. Il dimostrativo italiano, guidato da Enel e realizzato, nella zona di Forlì-Cesena,   in partnership con RSE, Selta, Siemens e Cisco, è focalizzato sull’integrazione della generazione da rinnovabili connessa alla rete MT. Sarà anche sperimentato l’utilizzo di un dispositivo di accumulo elettrico di taglia 1 MW/1 MWh. Il dimostratore vede coinvolte due cabine primarie, 5 feeder MT, circa 60 cabine MT/BT e almeno 5 generatori controllabili. L’algoritmo VoCANT, opportunamente aggiornato, sarà integrato nell’attuale sistema di controllo delle cabine primarie, con il compito di garantire il rispetto dei limiti di tensione in tutti i nodi della rete, andando ad agire sulle risorse controllabili. L’algoritmo VoCANT, opportunamente aggiornato, sarà integrato nell’attuale sistema di controllo delle cabine primarie, con il compito di garantire il rispetto dei limiti di tensione in tutti i nodi della rete, andando ad agire sulle risorse controllabili. La batteria, di taglia 1 MW/1 MWh, potrà essere connessa a diverse sbarre MT e l’algoritmo avrà l’ulteriore compito di suggerire miglioramenti significativi dei parametri tecnici con riduzione dei costi operativi.

 

SFOGLIA E SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Puoi sfogliare la scheda e quindi scaricarla liberamente, se desideri.

Scheda Aggiornata Set-2014

Progetti

Commenti