Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Traduttore di rappresentazioni di reti di distribuzione conformi allo standard CIM

prodotti - Software

Traduttore di rappresentazioni di reti di distribuzione conformi allo standard CIM

CIMGrid è uno strumento software in grado di convertire la rappresentazione di una rete di distribuzione in una rappresentazione conforme allo standard CIM di IEC.

La conoscenza dello stato della rete elettrica è un presupposto fondamentale per una gestione integrata ed intelligente del sistema elettrico. Tale prospettiva comporta un crescente volume di scambi informativi tra i diversi attori del sistema elettrico. In particolare, lo scambio informativo associato alla rappresentazione della topologia di reti elettriche, già attualmente considerato prioritario dagli operatori di trasmissione europei (TSO) associati ad ENTSO-E, interesserà in prospettiva anche gli operatori di distribuzione (DSO) e le microreti.

Il tool software CIMGrid è uno strumento software in grado di convertire una rappresentazione di reti di distribuzione in una rappresentazione conforme allo standard CIM di IEC, che è stato applicato nella traduzione in standard CIM della rete di distribuzione di A2A Reti Elettriche associata al Progetto Pilota di Lambrate, finanziato dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI). La conformità allo standard CIM della rete A2A così ottenuta è stata verificata mediante uno specifico tool software commercialmente disponibile, mentre l’interoperabilità a livello funzionale è stata verificata confrontando i risultati del Power Flow ottenuti dalla rete rappresentata in CIM con quelli forniti da A2A.

La rete originaria fornita da A2A ìè stata quindi completata con le informazioni associate alla generazione distribuita prevista dal Progetto Lambrate ed è stata a sua volta convertita in CIM utilizzando il medesimo tool software CIMGrid. L’integrazione di tale rete attiva con la rappresentazione CIM della microrete della Test Facility di RSE ha confermato la possibilità di ottenere rappresentazioni unificate di reti a diversi livelli gerarchici. Da ultimo si sottolinea come la disponibilità di uno strumento come CIMGrid possa rappresentare un primo passo verso un modello di rete elettrica unificato a tutti i livelli, in prospettiva potenzialmente integrabile con le informazioni relative ad altre reti, sia di tipo energetico che di telecomunicazioni. Tale integrazione potrebbe essere di particolare interesse, ad esempio per istituzioni e soggetti regolatori.

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

Una rappresentazione standardizzata delle reti elettriche a tutti i livelli rende possibile in prospettiva una gestione integrata del sistema elettrico nel suo insieme. La disponibilità di uno strumento come CIMGrid è quindi di sicuro interesse per TSO e DSO, interesse che si è manifestato anche nell’ambito di lavori normativi in ambito internazionale volti a realizzare una rappresentazione standardizzata delle reti elettriche a tutti i livelli. Infatti alcune ipotesi di modellazione CIM proposte nell’ambito dell’attività (ad esempio modellazione dei feeder, classificazione delle tipologie di generazione distribuita), sono funzionali all’attività di aggiornamento della modellazione CIM delle reti di distribuzione attualmente in corso nel contesto del Comitato Tecnico 57 di IEC, a cui RSE partecipa attivamente. Il tool software CIMGrid è già stato applicato nella traduzione in standard CIM della rete di distribuzione di A2A Reti Elettriche associata al progetto A2A-CP Lambrate, uno degli otto progetti pilota di reti attive di distribuzione ammessi al trattamento incentivante dalla delibera AEEG ARG/elt 39/10. La conformità allo standard CIM della rete A2A così ottenuta è stata verificata mediante uno specifico tool software commercialmente disponibile, mentre l’interoperabilità a livello funzionale è stata verificata confrontando i risultati del Power Flow ottenuti dalla rete rappresentata in CIM con quelli forniti da A2A. La rete originaria fornita da A2A è stata quindi completata con le informazioni associate alla generazione distribuita prevista dal Progetto Lambrate ed è stata a sua volta convertita in CIM utilizzando il medesimo tool software CIMGrid . Si sottolinea come la disponibilità di uno strumento come CIMGrid possa rappresentare un primo passo verso un modello di rete elettrica unificato a tutti i livelli, in prospettiva potenzialmente integrabile con le informazioni relative ad altre reti, sia di tipo energetico che di telecomunicazioni. Tale integrazione potrebbe essere di particolare interesse, ad esempio per istituzioni e soggetti regolatori.

 

SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica ( Aggiornata Feb-2016)

 

Progetti

Commenti