Cerca nel sito per parola chiave

prodotti editoriali - Monografia RSEview

Anatomia dei costi dell’energia: on line la nuova edizione 2020

prodotti editoriali - Monografia RSEview

Anatomia dei costi dell’energia: on line la nuova edizione 2020

È disponibile sul sito l’edizione aggiornata dell’Appendice alla monografia “Energia elettrica, anatomia dei costi” pubblicata nel 2014 all’interno della collana RSEview. Il nuovo volume riporta l’adeguamento a fine 2019 delle principali voci di costo presenti in bolletta: approvvigionamento all’ingrosso dell’energia elettrica, servizi per il dispacciamento, servizi di trasmissione/distribuzione e misura, oneri generali di sistema.

Nel 2019 il consumo di energia elettrica da parte degli utenti è costato circa 53,4 miliardi di euro (+1,14 per cento rispetto al 2018); l’ammontare è così distribuito tra le seguenti voci:

• spesa di acquisto sul mercato all’ingrosso, comprensiva dei costi per i servizi di dispacciamento (40,1%);
• spesa per il servizio di trasporto/misura (13,5%
• spesa a copertura degli oneri generali di sistema (28,2%); · spesa dovuta alle imposte (18,1%).

Il montante di spesa è in linea con il valore annuo stimato per gli ultimi anni e si conferma ancora in netta riduzione rispetto ai circa 56 miliardi stimati per l’anno 2012 (primo anno di osservazione delle principali voci di costo per il consumo di energia elettrica).

Nelle singole voci di spesa, due hanno subìto una variazione annua molto significativa: la spesa per l’acquisto di energia sul mercato all’ingrosso è diminuita di circa 1,5 miliardi di euro (-2,8% rispetto all’intero ammontare di spesa stimato per il 2018), mentre la spesa a copertura degli oneri generali di sistema è aumentata di circa 1,8 miliardi di euro (+3,5%). Le rimanenti voci, invece, sono variate quasi della stessa entità con un’incidenza complessiva, rispetto all’intero volume stimato per il 2018, di appena +0,3%, dovuta all’incremento di circa 134 milioni di euro per la spesa a copertura dei servizi di trasporto/misura e di circa 149 milioni di euro per le imposte.

In particolare, il risparmio ottenuto nel 2019 negli acquisti all’ingrosso è da ricondurre essenzialmente alla contrazione della sotto-voce di approvvigionamento sui mercati dell’energia; infatti, tale sotto-voce, che rappresenta anche la parte più consistente nella spesa d’acquisto dell’energia (circa il 73 per cento rispetto al 13 per cento di commercializzazione/vendita e al 14 per cento di approvvigionamento dei servizi di dispacciamento), ha risentito della riduzione dei prezzi dei combustibili fossili scambiati sulle principali piattaforme europee.

 

Commenti