Cerca nel sito per parola chiave

prodotti editoriali - Monografia RSEview

Digitalizzazione e ottimizzazione delle risorse: casi studio

prodotti editoriali - Monografia RSEview

Digitalizzazione e ottimizzazione delle risorse: casi studio

Il Piano Industria 4.0 è stato introdotto nel 2017 e da subito ha contribuito in maniera significativa a sostenere il tessuto imprenditoriale negli investimenti, soprattutto innovativi. L’impatto del Piano, tuttavia, va ben al di là del mero sostegno finanziario alle imprese: si tratta di una grande operazione culturale per accrescere la loro consapevolezza riguardo alle leve per la competitività.

 

Dalla prima edizione del Piano a oggi il contesto economico è radicalmente cambiato: prima la riorganizzazione delle catene globali del valore, accelerata anche dagli effetti della crisi pandemica, poi l’aggressione della Russia all’Ucraina, hanno costituito fenomeni esogeni di forte rottura rispetto al passato e hanno posto nuove sfide per tutti. Anche a seguito di questi eventi, si è compreso che l’innovazione e la digitalizzazione costituiscono ancora un requisito indispensabile, ma non più sufficiente ad assicurare performance favorevoli: il contesto globale in rapida evoluzione e i regolamenti internazionali sempre più stringenti hanno dato nuova centralità all’obiettivo della transizione green non solo nell’ambito delle strategie aziendali, ma anche nei programmi agevolativi messi a disposizione delle imprese.

 

In questa logica, le cosiddette tecnologie abilitanti la trasformazione 4.0 assumono un ruolo maggiormente rilevante in quanto strumentali a nuovi modelli di business o a processi produttivi innovativi sempre più sensibili alle tematiche ambientali. Alla luce di queste premesse, la collaborazione pluriennale tra MIMIT e RSE rappresenta un tassello indispensabile nella costruzione di politiche industriali adeguate ed efficaci per le imprese. Per il Policy Maker, infatti, gli esercizi di analisi e valutazione sono un’attività indispensabile per la definizione o l’aggiornamento degli strumenti agevolativi.

 

Il rapporto è pertanto uno strumento prezioso per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy che nei prossimi mesi sarà chiamato a impostare un intervento strutturale di riordino degli incentivi, anche fiscali, secondo quanto previsto dal collegato alla legge di bilancio 2023.

 

Commenti