Cerca nel sito per parola chiave

prodotti editoriali - Altro Prodotto Editoriale

La quarta edizione del “Libro Bianco sulle Pompe di Calore”

prodotti editoriali - Altro Prodotto Editoriale

La quarta edizione del “Libro Bianco sulle Pompe di Calore”

A firma di RSE il X capitolo: il punto del Capogruppo di ricerca “Efficienza Energetica” Marco Borgarello e di Lorenzo Croci, Francesca Talamo, Ennio Brugnetti, Francesco D’Oria e Stefano Sabbatini del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici.

 

L’Europa ha avviato un piano di progressiva decarbonizzazione dell’economia che, incentivando l’efficientamento energetico e la promozione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, dovrebbe portarla al 2050 all’obiettivo net zero, con una traiettoria di avvicinamento al 2030 di riduzione delle emissioni di gas serra dell’UE di almeno il 55% definita dal programma Fit for 55.

 

Elemento centrale della strategia è costituito dall’obiettivo di trasformare significativamente il parco abitativo, promuovendo la riduzione dei consumi, attraverso un significativo piano di riqualificazione energetica e incentivando l’elettrificazione dei servizi; gli edifici, infatti sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE.

 

Ne parlano il Capogruppo di ricerca “Efficienza Energetica” Marco Borgarello, Lorenzo Croci, Francesca Talamo, Ennio Brugnetti, Francesco D’Oria e Stefano Sabbatini del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici nel capitolo X della quarta edizione del Libro Bianco sulle Pompe di Calore, realizzato da Assoclima e presentato il 13 luglio 2023 a Milano in occasione dell’Assemblea pubblica.

Commenti