Cerca nel sito per parola chiave

prodotti editoriali - Monografia RSEview

Resilienza del Sistema Elettrico

prodotti editoriali - Monografia RSEview

Resilienza del Sistema Elettrico

Questa monografia, ormai la nona della collana RSEview, tratta di un argomento inusuale nel nome e forse ignoto ai più, ma che più di altri si impone e si imporrà all’attenzione di chi di energia si occupa.

I disservizi del sistema elettrico, che si sono verificati negli ultimi anni soprattutto a causa di fenomeni meteo intensi riconducibili ai cambiamenti climatici, sollecitano una profonda riflessione sui criteri di progettazione e manutenzione dei componenti, di pianificazione ed esercizio della rete, e nell’organizzazione del ripristino in seguito a disservizi.

La monografia sviluppa il tema della resilienza nel contesto del sistema elettrico, indicandola come concetto chiave per un effettivo miglioramento del servizio. La resilienza infatti riassume e supera i tradizionali criteri per la valutazione delle prestazioni del servizio elettrico: è la cifra che dovrà caratterizzare l’evoluzione futura del sistema.

Parlare di resilienza significa anzitutto analizzare in dettaglio le criticità del sistema elettrico, ossia le cause e le circostanze che conducono ai disservizi: fattori meteorologici e altri fattori, di origine naturale o umana, possono minacciare il sistema elettrico per la presenza di vulnerabilità nei componenti o nella situazione operativa del sistema stesso. Sono quindi descritte le principali minacce, con particolare approfondimento rispetto a quelle meteorologiche e ai loro effetti.

La resilienza si deve “misurare”: occorre infatti basarsi su criteri quantitativi per il monitoraggio dei livelli di resilienza e come strumento di supporto alle decisioni, per selezionare gli interventi più opportuni per il suo incremento.

La monografia, dunque, propone alcuni indicatori che caratterizzano i diversi aspetti della resilienza, sia di tipo ex-post, ossia a consuntivo dell’esercizio del sistema, sia ex-ante, ossia basati su modelli. In particolare, è proposta una metodologia probabilistica di rischio che combina i modelli delle minacce, delle vulnerabilità e della risposta del sistema elettrico.

La resilienza si incrementa attraverso varie tipologie di interventi, per lo più di progettazione e adeguamento dei componenti di rete, per irrobustirli rispetto alle minacce; l’introduzione di ridondanze a livello di pianificazione è un altro criterio tipico. Oltre a queste si possono identificare soluzioni di esercizio del sistema, da mettere in atto al presentarsi della minaccia. Queste soluzioni possono richiedere l’installazione di sistemi di controllo dedicati.

Sono molte le attività di RSE nel contesto della resilienza: studi, metodologie, strumenti. La monografia ne dà qualche esempio, focalizzati in particolare sugli aspetti climatici e ambientali, e sulle valutazioni globali di resilienza della rete elettrica.

Commenti