Cerca nel sito per parola chiave

prodotti editoriali - Monografia RSEview

Energia elettrica, anatomia dei costi: on line l’edizione aggiornata 2019

prodotti editoriali - Monografia RSEview

Energia elettrica, anatomia dei costi: on line l’edizione aggiornata 2019

L’ultima versione riporta l’adeguamento a fine 2018 delle principali voci di costo presenti in bolletta: approvvigionamento dell’energia elettrica, servizi di dispacciamento, trasmissione, distribuzione e misura, oneri generali di sistema, con i relativi commenti degli esperti di RSE. Questo prezioso lavoro di approfondimento rientra all’interno della collana RSEview.

È disponibile on line l’edizione aggiornata dell’Appendice alla monografia Energia elettrica, anatomia dei costi pubblicata all’interno della collana RSEview. Riporta l’adeguamento (a fine 2018) delle principali voci di costo presenti in bolletta.

Nel 2018 la spesa sostenuta dalla collettività per il consumo di energia elettrica è stimabile in circa 53,5 miliardi di euro, in leggero aumento rispetto al 2017 (+1 per cento). Tuttavia, rispetto al 2012, anno in cui si è verificata la massima esplosione delle installazioni da fotovoltaico (circa l’82 per cento dell’intero parco esistente è stato connesso alla rete nel 2012) e in cui la spesa si è attestata attorno a 56 miliardi di euro, si può evidenziare una diminuzione della spesa totale del 5 per cento circa.

In particolare, negli ultimi 3-4 anni si è avuta una significativa riduzione delle spese a copertura degli oneri generali di sistema (da ricondurre principalmente alla componente A3 relativa all’incentivazione delle fonti rinnovabili) e dei costi per il servizio di dispacciamento (principalmente della componente di uplift per i servizi scambiati sul mercato dei servizi MSD).

Il leggero rialzo sulla spesa totale nell’ultimo anno quindi va attribuito all’andamento sui mercati internazionali dei costi dei combustibili per le centrali termoelettriche; pertanto, sebbene nel 2018 la domanda sia rimasta invariata rispetto al 2017 e la produzione da termoelettrico sia addirittura diminuita, il prezzo del gas sul mercato di riferimento per l’Italia (Punto di Scambio Virtuale-PSV) è aumentato significativamente (+22,5 per cento) determinando così un aumento del PUN del 13,5 per cento.

Riassumendo, negli ultimi anni il Sistema Italia si è mostrato maggiormente efficiente in termini di costi di gestione e di oneri di sistema; tuttavia, in sede di approvvigionamento di energia per gli usi finali si evidenzia ancora una certa dipendenza dalle fonti fossili (principalmente dal gas) che spesso vanifica i risultati di efficienza conseguiti.

Ricordiamo che la prima edizione della monografia Energia elettrica, anatomia dei costi, di cui questa Appendice rappresenta l’ultimo aggiornamento disponibile, è stata pubblicata nel 2014.

Commenti