Cerca nel sito per parola chiave

prodotti editoriali - Monografia VisioniDiveRSE

Scenari e analisi a supporto della Strategia Energetica Nazionale

prodotti editoriali - Monografia VisioniDiveRSE

Scenari e analisi a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Debutta Visioni diveRSE, un nuovo filone monografico dedicato agli stakeholder, dove gli scenari non sono previsioni, ma rappresentano descrizioni di possibili evoluzioni alternative di un sistema basate su un set di ipotesi internamente coerenti.

Il contesto energetico mondiale è interessato da profondi cambiamenti che stanno ridisegnando la mappa dei consumi, con una previsione di sviluppo della domanda profondamente disomogeneo nei prossimi decenni. In un quadro di crescente consapevolezza dei costi legati ai cambiamenti climatici, l’Unione Europea ha da tempo avviato una decisa transizione verso un sistema a basse emissioni di gas climalteranti.

I molteplici fattori e le incertezze legati al percorso di decarbonizzazione rendono molto difficile individuare un’evoluzione univoca del sistema energetico europeo. Parlando di orizzonti temporali di medio-lungo termine, l’unico approccio possibile è quindi il ricorso ad analisi di scenario. Occorre chiarire subito che gli scenari non sono previsioni, ma rappresentano descrizioni di possibili evoluzioni alternative di un sistema basate su un set di ipotesi internamente coerenti.

Si sviluppa da questa premessa Visioni diveRSE, un nuovo filone monografico che propone la vasta esperienza sul campo di RSE. Nelle scorse settimane è stato pubblicato il primo volume Scenari e analisi a supporto della Strategia Energetica Nazionale, un corposo compendio di 168 pagine che rappresenta un prezioso strumento a supporto delle scelte che gli stakeholder italiani del settore energetico dovranno effettuare nei prossimi 10-15 anni.

“Il ricorso ad analisi di scenario – si legge nelle prime pagine del testo – permette infatti di analizzare in modo integrato le diverse componenti del sistema energetico per effettuare valutazioni quantitative sulle conseguenze di obiettivi e politiche e fornire indicazioni ai decisori riguardo alle potenzialità di intervento nei diversi settori”.

Commenti