Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 1° periodo (2000-2002)

Affidabilità dei componenti elettrici di rete e tecniche di estensione della vita funzionale

progetti - Ricerca di Sistema - 1° periodo (2000-2002)

Affidabilità dei componenti elettrici di rete e tecniche di estensione della vita funzionale

In questo Sottoprogetto si intende individuare e sperimentare tecniche di valutazione ed ottimizzazione dell’affidabilità dei componenti di rete e quantificare i potenziali benefici dell’ottimizzazione della manutenzione.
Il sottoprogetto intende innanzitutto quantificare i livelli di affidabilità dei componenti elettrici, analizzandone le principali cause di guasto, individuandone le sequenze di danneggiamento (modelli FMEA) e valutandone, in un’ottica di disponibilità di fornitura, la criticità.
Per i componenti con maggiore numerosità e più elevato grado di standardizzazione (per i quali sia possibile un’analisi statistica) il sottoprogetto intende in seguito quantificare i benefici tecnici ottenibili dall’applicazione pratica di metodi di ottimizzazione della manutenzione, quali PMO, RCM, CBM, PLE ecc.
Per i componenti a minor grado di standardizzazione, per i quali le elaborazioni statistiche siano scarsamente applicabili, il sottoprogetto analizzerà le tecniche di aiuto alla valutazione della durata di vita residua ed alla decisione sulle operazioni di conservazione da adottare per estendere la vita utile.
Il Sottoprogetto intende altresì verificare l’efficacia dell’applicazione di algoritmi e tecniche di analisi innovative al settore della diagnosi e della manutenzione, con particolare riferimento alla logica sfumata (fuzzy logic).

In questo Sottoprogetto si intende individuare e sperimentare tecniche di valutazione ed ottimizzazione dell’affidabilità dei componenti di rete e quantificare i potenziali benefici dell’ottimizzazione della manutenzione.
Il sottoprogetto intende innanzitutto quantificare i livelli di affidabilità dei componenti elettrici, analizzandone le principali cause di guasto, individuandone le sequenze di danneggiamento (modelli FMEA) e valutandone, in un’ottica di disponibilità di fornitura, la criticità.
Per i componenti con maggiore numerosità e più elevato grado di standardizzazione (per i quali sia possibile un’analisi statistica) il sottoprogetto intende in seguito quantificare i benefici tecnici ottenibili dall’applicazione pratica di metodi di ottimizzazione della manutenzione, quali PMO, RCM, CBM, PLE ecc.
Per i componenti a minor grado di standardizzazione, per i quali le elaborazioni statistiche siano scarsamente applicabili, il sottoprogetto analizzerà le tecniche di aiuto alla valutazione della durata di vita residua ed alla decisione sulle operazioni di conservazione da adottare per estendere la vita utile.
Il Sottoprogetto intende altresì verificare l’efficacia dell’applicazione di algoritmi e tecniche di analisi innovative al settore della diagnosi e della manutenzione, con particolare riferimento alla logica sfumata (fuzzy logic).