Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Analisi e scenari elettrici, energetici, ambientali

Studi sugli scenari energetici nazionali per fornire le prime valutazioni sui nuovi obiettivi europei del pacchetto Clima Energia 2030 e analisi delle interazioni tra ambiente e sistema elettrico-energetico nazionale: cambiamenti climatici e rischio incendi, monitoraggio delle concentrazioni atmosferiche di CO2, nesso tra sistema elettrico e sistemi idrici evalorizzazione del valore strategico delle rinnovabili per lo sviluppo del territorio.

Il Progetto “Analisi e scenari elettrici, energetici, ambientali” dell’Area “Governo, gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale interconnesso e integrazione dei mercati”, si occupa dello sviluppo e dell’analisi di scenari di evoluzione dei sistemi elettrico ed energetico nazionali e delle interazioni tra il sistema energetico e l’ambiente.

Gli studi sugli scenari energetici nazionali hanno l’obiettivo principale di dare prime valutazioni sui nuovi obiettivi del pacchetto Clima Energia 2030 per l’Europa e di fornire supporto tecnico-scientifico al governo anche in relazione agli impegni e al dibattito verso la Commissione Europea. Per questa attività si è ricorso anche all’utilizzo del modello energetico nazionale MONET sviluppato nelle attività di Ricerca di Sistema dei precedenti periodi.

Nel documento si riportano i risultati di uno scenario di Riferimento (ossia a politica energetica attuale) del sistema energetico italiano fino al 2050 con focus sul 2030. I risultati mostrano come in assenza di un’ulteriore sforzo in termini di regole e investimenti, rispetto a quanto già previsto per il raggiungimento degli obiettivi al 2020, gli aumenti di efficienza energetica dovuti al miglioramento delle tecnologie e il continuo sviluppo delle fonti rinnovabili non siano in grado di determinare una significativa riduzione delle emissioni energetiche di CO2 successivamente al 2020. Altri risultati sono l’aggiornamento e lo sviluppo del modello MONET, un’analisi delle voci di costo che compongono la bolletta elettrica e una previsione della domanda elettrica svolta con una metodologia specifica.

Per le interazioni tra scenari energetici e ambiente sono stati studiati gli effetti delle variazioni climatiche sul rischio d’incendi in Italia analizzando scenari climatici dedotti da modelli ad alta risoluzione dei data-sets ENSEMBLES e Med-CORDEX e calcolato il cosiddetto Fire Weather Index. I risultati indicano per le prossime decadi un aumento di condizioni meteo estive favorevoli all’innesco d’incendi, con seri rischi per le infrastrutture del settore elettrico.

È proseguito il monitoraggio delle concentrazioni atmosferiche di CO2 e di altri gas serra (CH4 e O3) presso la stazione di monitoraggio del Plateau Rosa, laboratorio operativo da oltre 25 anni. La stazione, che fa parte della rete di monitoraggio internazionale del Global Atmosphere Watch e contribuisce alla raccolta di dati di qualità della banca mondiale World Data Centre for Greenhouse Gases, ha rilevato nel 2015 il superamento della soglia di livello medio annuo di concentrazione di fondo di CO2 di 400 ppm. Infine si riportano i primi risultati relativi alle tematiche nesso acqua-energia e valorizzazione delle rinnovabili.

I risultati della prima consistono nella produzione del quadro di riferimento del tema acqua e energia, nelle valutazioni delle esigenze idriche del sistema elettrico e delle esigenze energetiche del sistema idrico a scala nazionale. Per la valenza delle rinnovabili l’obiettivo della presente attività è la promozione di un nuovo modello energetico per lo sviluppo delle FER che vuole evidenziare le potenzialità delle rinnovabili come vettore di crescita sociale ed economica per le popolazioni locali e, allo stesso tempo, definire criteri insediativi sostenibili per l’integrità del patrimonio territoriale dei luoghi.