Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Analisi e scenari elettrici, energetici, ambientali

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Analisi e scenari elettrici, energetici, ambientali

Sviluppo e analisi di scenari di evoluzione dei sistemi elettrico ed energetico nazionali e delle interazioni tra il sistema energetico e l’ambiente a supporto del Governo italiano per la definizione delle strategie energetiche e climatiche (Attività anno 2017).

L’Unione Europea ha da tempo avviato una decisa transizione verso un sistema energetico sicuro, competitivo e sostenibile, caratterizzato da basse emissioni di gas climalteranti, un incremento della produzione da fonti rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica. Le politiche energetiche e climatiche al 2030 promosse dal Consiglio Europeo stanno di fatto ridisegnando la mappa dei consumi energetici, con una previsione di crescita della domanda globale di energia nei prossimi decenni profondamente disomogenea e concentrata in alcune specifiche aree geografiche. Su questo scenario si innesta la consapevolezza dei rischi e dei costi legati ai cambiamenti climatici, tanto che nell’Accordo di Parigi raggiunto nella COP21 i Paesi industrializzati si sono assunti l’impegno di ridurre le emissioni di gas a effetto serra per contenere il riscaldamento globale.

In questo contesto, i risultati del Progetto hanno contribuito a fornire un valido supporto al Governo italiano al Tavolo Verticale Scenari della Strategia Energetica Nazionale, coordinato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, istituito successivamente al Tavolo tecnico sulla Decarbonizzazione dell’Economia, coordinato dalla Presidenza del Consiglio. Oltre allo scenario SEN, sono stati analizzati scenari di decarbonizzazione al 2050 e scenari di sviluppo della domanda elettrica nazionale per i cinque settori in cui sono suddivisi i consumi elettrici (agricoltura, terziario, residenziale, industria e trasporti). Ogni anno inoltre si aggiornano le voci di costo della bolletta energetica degli utenti finali.

Nel Progetto sono stati inoltre affrontati argomenti che concorrono a valutare il contesto energetico italiano. Grazie alla disponibilità di simulazioni climatiche aggiornate e ad alta risoluzione, è stato possibile valutare come gli eventi estremi aumenteranno in intensità e frequenza nelle prossime decadi, rendendo più vulnerabili alcune infrastrutture.

Il tema del nesso acqua-energia è stato declinato in un’ottica di sistema valutando l’impronta idrica della produzione elettrica nazionale, seguendo l’approccio metodologico Life Cycle Assessment definito nello standard ISO 14046:2014. Non si sono conteggiati solo i consumi idrici ma si è focalizzata l’attenzione anche sugli impatti in termini di disponibilità residua di risorsa (water scarcity footprint) per localizzazione geografica.

Infine, nel Progetto si è sviluppato il portale SunRiSE che mette a disposizione degli operatori del settore e dei privati cittadini informazioni utili per il controllo della produzione delle fonti rinnovabili.