Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Analisi e scenari elettrici, energetici, ambientali

Sviluppo e analisi di scenari di evoluzione dei sistemi elettrico ed energetico nazionali e delle interazioni tra il sistema energetico e l’ambiente a supporto del Governo italiano per la definizione delle strategie energetiche e climatiche (Attività anno 2018).

Il 13 novembre 2018 il Parlamento europeo ha ratificato gli accordi raggiunti con il Consiglio dell’Unione Europea e la Commissione europea nel giugno 2018 su tre importanti colonne del Clean Energy Package: le nuove direttive sulle rinnovabili e sull’efficienza energetica e il regolamento sulla governance dell’Unione dell’Energia. A questi accordi, che stanno ridisegnando la mappa dei consumi energetici, si aggiunge la consapevolezza dei rischi e dei costi legati ai cambiamenti climatici, tanto che nell’Accordo di Parigi raggiunto nella COP21 i Paesi industrializzati si sono assunti l’impegno di ridurre le emissioni di gas a effetto serra per contenere il riscaldamento globale.

Alla luce di questi indirizzi, in Italia è stata emanata con il Decreto Interministeriale del 10 novembre 2017 la nuova Strategia Energetica Nazionale ed è ora divenuto urgente predisporre il Piano nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (NECP), previsto dall’Unione per l’Energia, che dovrà essere trasmesso alla Comunità Europea entro il 2018.

In questo contesto, RSE ha fornito supporto alla governance per la definizione del Piano nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, costruendo e valutando scenari energetici con i modelli MONET e TIMES-RSE, quest’ultimo in fase di sviluppo. In questi studi è stato analizzato anche l’impatto degli scenari di policy sul sistema elettrico, e in particolare sul sistema sardo considerando il phase-out del carbone, ipotizzando differenti interventi per rimuovere le criticità.

In continuità con il Triennio 2015-2017, sono stati fatti approfondimenti sugli scenari di evoluzione dei consumi di energia elettrica al 2050, focalizzando l’attenzione sui settori Terziario e Residenziale, e sono stati aggiornati al 2017 i costi della bolletta elettrica.

È stata inoltre proposta una revisione dei dati di input tecnologici, usati negli studi di scenario, a partire da un database sviluppato nel 2016 nell’ambito del Tavolo tecnico sulla Decarbonizzazione dell’Economia, coordinato dalla Presidenza del Consiglio.

Tra gli aspetti che possono influenzare gli scenari energetici vi sono i cambiamenti climatici e la disponibilità della risorsa idrica. Nel primo caso si stanno mettendo a disposizione sul portale CLIMED informazioni relative agli scenari di cambiamento climatico, attesi per l’Italia fino al 2100, e alle variazioni degli eventi meteorologici estremi, che rappresentano i fattori di maggior rischio per l’esercizio in sicurezza del sistema energetico. Nel secondo caso sono stati condotti approfondimenti per valutare come i dati primari e la loro dimensione geografica influenzino i risultati della metodologia water footprint applicata al mix elettrico nazionale in termini di consumi idrici e water scarcity footprint.

Infine, è proseguito lo sviluppo del portale SunRiSE per la diffusione di dati e delle previsioni di energia prodotta da FRNP, avviato nel Triennio 2015-2017.