Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Bioenergia

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Bioenergia

Le attività di ricerca promosse da RSE sono rivolte in particolare all’utilizzo energetico di residui e rifiuti, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative, analisi di sistema, metodologie di misura degli impatti emissivi e di fornire un contributo fattivo all’evoluzione della normativa tecnica e ad iniziative promosse, in ambito internazionale e nazionale, che hanno o possono avere ricadute su questo settore delle rinnovabili.

Gli ambiti di lavoro e gli obiettivi specifici su cui il progetto opera nell’annualità sono:

 

Waste-to-energy  

  • Caratterizzazione della produzione di rifiuto urbano e dell’impiantistica nazionale MBT e W-t-E: aggiornamento e organizzazione delle basi dati raccolte nelle precedenti annualità nel DB RSE Bioenergia; analisi di stato delle filiere nazionali esaminate
  • Lyfe Cycle Costing della filiera rifiuto-TMB-CSS-energia: applicazione dell’analisi a impianti tipo selezionati rappresentativi del quadro impiantistico nazionale, secondo i criteri individuati nella precedente annualità
  • Lyfe Cycle Assessment della filiera rifiuto-TMB-CSS-energia: applicazione dell’analisi a impianto tipo selezionati rappresentativi del quadro impiantistico nazionale, secondo i criteri individuati nella precedente annualità
  • Normazione: contributo scientifico annuale ai lavori di comitati nazionali (CTI) e internazionali (CEN; ISO) nella normazione tecnica attinente il recupero di energia da rifiuti e i combustibili solidi da rifiuto (SRF)
  • Attività internazionali: contributo scientifico annuale agli studi e alle attività di disseminazione promosse dal Task 36 di IEA Bioenergy su aspetti tecnologici e di governance (supporto ai decision maker) attinenti l’utilizzo energetico dei rifiuti

Bio-idrogeno e bio-prodotti da residui agro-industriali

  • Bio-H2 da residuo pula di riso: completamento della sperimentazione, avviata nella precedente annualità, sulla producibilità dal residuo del vettore energetico idrogeno per via fermentativa (dark fermentation)
  • Biorefining del residuo pula di riso: valutazione tecnico-economica-ambientale di una possibile filiera di biorefining (produzione di bio-H2 e di bio-prodotti)

Upgrading del biogas a biometano

  • Tecnologia di upgrading a biometano: completamento della validazione in campo, su impianto pilota RSE BioMetUp,) delle performance del  sorbente solido zeolite; modellazione del processo di upgrading con zeolite; simulatore di impianto tri-generativo (processo di upgrading a biometano con zeolite accoppiato a motore cogenerativo)
  • Normazione: contributo scientifico alle attività annuali di comitati nazionali (CIG) e internazionali (CEN) attivi nella normazione tecnica del biometano e della sua immissione in rete

Combustione di biomasse residuali agricole

  • Tecnologia per combustione diretta di rotoballe di stocchi di mais: realizzazione e installazione presso stakeholder dell’impianto pilota progettato nella precedente annualità
  • Simulazioni modellistiche: completamento della simulazione, avviata nella precedente annualità, delle prestazioni di una caldaia a tubi di fumo cui il sistema di combustione di rotoballe progettato sarà funzionalmente

Emissioni di inquinanti da impianti a biomasse

  • Emissioni di formaldeide: completamento della campagna sperimentale di verifica delle prestazioni di metodi di misura (EPA 323, spettrofotometrico; VDI 3862-2, HPLC) avviata nella precedente annualità
  • Tecnologia di abbattimento emissioni inquinanti: realizzazione del dispositivo innovativo di trattamento fumi combinato (particolato e NOx) progettato nella precedente annualità
  • Normazione: contributo scientifico alle attività annuali di comitati nazionali (UNI) e internazionali (CEN, ISO), attivi nella normazione tecnica dei metodi di misura alle emissioni e della qualità dell’aria.