Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 1° periodo (2000-2002)

Compatibilità ambientale

progetti - Ricerca di Sistema - 1° periodo (2000-2002)

Compatibilità ambientale

Il Progetto si prefigge di:

  • supportare, in termini di informazioni e metodologie, la valutazione dello stato corrente di compatibilità ambientale del sistema elettrico e dei costi esterni (ambientali, sociali, economici) ad esso collegati, attraverso la disponibilità sia di metodologie operative per l’analisi dell’impatto del sistema elettrico e di indicatori di stato ambientale, sia di conoscenze riguardanti gli effetti sui vari comparti ambientali generati dalle attività del sistema elettrico sull’ambiente, attraverso ricerche sistematiche che combinano attività sperimentali di monitoraggio con quelle di simulazione modellistica;
  • individuare e sviluppare metodologie di gestione finalizzate al miglioramento continuo delle performance ambientali dell’intero sistema elettrico;
  • definire e valutare un sistema di indicatori di performance finalizzato alla quantificazione del miglioramento ambientale e alla comparabilità delle prestazioni dei diversi operatori del settore elettrico;
  • individuare possibili interventi concreti di mitigazione delle emissioni nazionali di gas climalteranti nell’ambito degli obiettivi di contenimento;
  • verificare l’impatto della variabilità climatica sulla gestione del sistema elettrico;
  • identificare i fattori di pressione del sistema elettrico sulla biodiversità ed approfondire la conoscenza dei meccanismi di azione di tali fattori, individuando procedure di mitigazione della pressione e sviluppare azioni di tutela e valorizzazione nell’ambito del sistema stesso.
  • Il Progetto si prefigge di:

  • supportare, in termini di informazioni e metodologie, la valutazione dello stato corrente di compatibilità ambientale del sistema elettrico e dei costi esterni (ambientali, sociali, economici) ad esso collegati, attraverso la disponibilità sia di metodologie operative per l’analisi dell’impatto del sistema elettrico e di indicatori di stato ambientale, sia di conoscenze riguardanti gli effetti sui vari comparti ambientali generati dalle attività del sistema elettrico sull’ambiente, attraverso ricerche sistematiche che combinano attività sperimentali di monitoraggio con quelle di simulazione modellistica;
  • individuare e sviluppare metodologie di gestione finalizzate al miglioramento continuo delle performance ambientali dell’intero sistema elettrico;
  • definire e valutare un sistema di indicatori di performance finalizzato alla quantificazione del miglioramento ambientale e alla comparabilità delle prestazioni dei diversi operatori del settore elettrico;
  • individuare possibili interventi concreti di mitigazione delle emissioni nazionali di gas climalteranti nell’ambito degli obiettivi di contenimento;
  • verificare l’impatto della variabilità climatica sulla gestione del sistema elettrico;
  • identificare i fattori di pressione del sistema elettrico sulla biodiversità ed approfondire la conoscenza dei meccanismi di azione di tali fattori, individuando procedure di mitigazione della pressione e sviluppare azioni di tutela e valorizzazione nell’ambito del sistema stesso.