Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Componenti e apparati per le reti

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Componenti e apparati per le reti

Il documento presenta la sintesi dei risultati conseguiti nelle ricerche, a carattere fortemente sperimentale, volte alla studio, realizzazione e sperimentazione di nuovi materiali, in grado di migliorare in modo significativo le prestazioni di componenti e apparati della rete di trasmissione.

Il presente documento riporta una sintesi dei principali risultati delle attività svolte nel Piano Annuale di Realizzazione (PAR) 2016 del progetto “Componenti e apparati per le reti”.

L’obiettivo generale del progetto è lo studio, e lo sviluppo ed utilizzo di tecniche innovative di gestione, monitoraggio e di diagnostica delle reti di trasmissione, al fine di valutarne le prestazioni di funzionamento, anche in relazione alle condizioni ambientali e alla determinante influenza che queste hanno sulla rete.

Il documento si articola in un capitolo introduttivo dove si riportano i principali programmi di ricerca nazionali e internazionali, e i principali obiettivi del progetto triennale, cui seguono i capitoli con la descrizione delle attività svolte nelle due linee in cui il progetto è strutturato. Nel rapporto si riportano i principali risultati, gli obiettivi e le motivazioni della ricerca, nonché le fasi di sviluppo della stessa e un breve riassunto dell’attività svolta nel precedente PAR. Segue poi una breve descrizione delle attività svolte nei gruppi di lavoro di ricerca e normazione a livello nazionale e internazionale. Segue la descrizione del lavoro specifico svolto nel PAR 2016, articolato in due linee di ricerca e che ha considerato le seguenti attività: 

• Lo sviluppo e caratterizzazione di ricoprimenti di tipo idrofobico e anti-ghiaccio mediante tecnica sol-gel per applicazioni su isolatori di vetro e su conduttori in alluminio. 
• La messa a punto ed effettuazione di protocolli di prova in laboratorio ed in campo. • La predisposizione e sperimentazione di campioni di conduttore trattati con prodotti idrofobici e ice-fobici. 
• La sperimentazione in laboratorio ed in campo di coating, depositati su piastrine di alluminio e di vetro, di prodotti commerciali e di nuovo sviluppo.
• La caratterizzazione di componenti funzionali al rilevamento di formazioni di manicotti di neve e ghiaccio su linee aeree. 
• La definizione di protocolli di prova e la caratterizzazione di conduttori HTLS con nuclei innovativi in materiale composito (nuclei Kevlar e fibre di carbonio con fili elementari trapezoidali). 
• La caratterizzazione sperimentale di nuovi nastri superconduttori a base di YBCO, la modellazione e la simulazione delle loro proprietà e del loro comportamento in dispositivi superconduttivi SFCL. 
• Il confronto tecnico-economico tra l’impiego di SFCL e reattori di limitazione con riferimento ai possibili metodi di limitazione delle correnti di corto circuito. 

• Un’attività preparatoria per l’estensione di metodi di simulazione numerica per lo studio del funzionamento di cavi superconduttori in configurazioni innovative (correlata al progetto UE Best Paths).

L’azione di diffusione delle conoscenze si è esercitata in modo continuo attraverso la pubblicazione di articoli e presentazioni a convegni, per i dettagli si rimanda al capitolo conclusivo.