Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 8° periodo (2022-2024)

Digitalizzazione del sistema energetico integrato

progetti - Ricerca di Sistema - 8° periodo (2022-2024)

Digitalizzazione del sistema energetico integrato

Il progetto studia le possibilità di impiego delle tecnologie emergenti nel settore informatico, delle telecomunicazioni e dell’intelligenza artificiale e sviluppa metodi, strumenti, algoritmi, piattaforme dimostrative e sperimentazioni per la digitalizzazione e l’integrazione dei sistemi energetici.

 

La digitalizzazione dei processi di gestione ed esercizio dei sistemi energetici rappresenta il principale fattore abilitante per realizzare un sistema energetico integrato con elevati livelli di flessibilità ed efficienza e maggiore resilienza agli eventi che possono compromettere i servizi energetici.

Il progetto si occupa di metodi e strumenti di modellazione ed elaborazione delle informazioni associate alle reti per l’energia, e ai contesti territoriali in cui sono inserite, per migliorare i processi di pianificazione e di gestione delle infrastrutture energetiche. Sviluppa strumenti di analisi di dati storici e di flussi dati in tempo reale per ottimizzare l’esercizio delle reti e la manutenzione predittiva, applicando tecnologie big data e di intelligenza artificiale. È data particolare attenzione agli aspetti di standardizzazione in modo da contribuire all’interoperabilità fra i sistemi e favorire lo sviluppo di soluzioni aperte.

Il progetto considera anche lo sviluppo di modelli digitali in grado di riprodurre il comportamento dei sistemi reali in esercizio.

Sono valutate le potenzialità di architetture innovative di Edge/Fog e Cloud computing e metodi che abilitano processi di gestione dinamica dell’infrastruttura ICT in grado di aumentarne la resilienza. Vengono applicate tecnologie di comunicazione emergenti 5G e indagate anche le opportunità di utilizzo nel settore energetico di comunicazioni quantistiche. Infine, sono trattate soluzioni tecnologiche che abilitano un coinvolgimento esteso degli utenti finali nell’esercizio delle reti elettriche e abilitano il pieno sfruttamento della loro flessibilità.