Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 7° periodo (2019-2021)

Efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali

progetti - Ricerca di Sistema - 7° periodo (2019-2021)

Efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali

L’attività di ricerca verte su importanti obiettivi: promuovere l’efficientamento energetico, contribuire al processo di decarbonizzazione del settore industriale e garantire all’industria italiana un buon presidio tecnologico che ne supporti la competitività in ambito internazionale.

Per raggiungere questi obiettivi il progetto si articola secondo più linee di intervento.

 

Indagine sulle potenzialità di efficientamento e decarbonizzazione del vettore idrogeno all’interno del comparto industriale mediante stime basate su casi sperimentali e prototipali.

Indagine sulle potenzialità di efficientamento e decarbonizzazione del vettore idrogeno all’interno del comparto industriale mediante stime basate su casi sperimentali e prototipali.

Il progetto studia e valorizza, in un’ottica di economia di transizione, l’utilizzo dell’idrogeno verde come possibile contributo alla decarbonizzazione attraverso un’Analisi Costi Benefici di diverse soluzioni. Le ricerche realizzano anche una valutazione complessiva degli strumenti di incentivazione per la riduzione dei consumi del sistema industriale, come previsto dagli obiettivi di settore del PNIEC. È inoltre analizzato il contributo della diffusione dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione all’interno dei processi industriali, nell’ambito del Piano Transizione 4.0, in termini di decarbonizzazione e transizione energetica del settore e la realizzazione di un’attività di osservatorio sulla penetrazione della digitalizzazione e dell’innovazione nell’industria. Gli studi contemplano anche un assessment del posizionamento tecnologico e competitivo del manifatturiero italiano rispetto alla domanda di investimento attivata dagli obiettivi di decarbonizzazione L’obiettivo dello studio è fornire elementi di analisi per supportare le istituzioni e le imprese nel processo di governance sui temi della digitalizzazione e delle imprese, in particolare quelle energivore.

In questo contesto si inserisce anche lo studio per lo sviluppo di nuove tecnologie fotocatalitiche per un ottimale sfruttamento delle fonti rinnovabili non programmabili: l’acqua, composto largamente diffuso su tutta la crosta terrestre, è scissa utilizzando la luce solare in una sorta di fotosintesi artificiale per produrre ossigeno e idrogeno pulito, rinnovabile e a basso costo. Le ricerche vertono sulla produzione di elettrodi e sistemi ad elevata efficienza.

Studio delle potenzialità degli utilizzi degli scarti termici industriali per il teleriscaldamento

Si esplorano le caratteristiche e i requisiti del calore di scarto recuperabile nei diversi settori industriali al fine di un suo riutilizzo in termini utili a reti di teleriscaldamento e, indagando la sostenibilità economica e finanziaria mediante tecniche LCA (Life Cycle Assessmen) di questo vettore energetico anche in funzione del suo contributo alla decarbonizzazione. Vengono forniti all’autorità regolatoria e agli organi competenti elementi quantitativi per meglio calibrare azioni di promozione dei progetti di recupero di tale risorsa energetica

Questi studi intendono completare l’indagine, svolte sempre in un’ottica di economia di transizione, sulle differenti forme di energia per un loro sfruttamento ottimale, affinchè vengano sfruttate tutte le componenti funzionali all’obiettivo.

Analisi delle ricadute ambientali delle tecnologie e delle soluzioni di efficientamento energetico dei processi industriali.

Gli obiettivi delle attività sviluppate in questo settore sono prevalentemente di carattere sperimentale (ad es. sviluppo di tecnologie innovative efficienti volte a minimizzare e monitorare le emissioni atmosferiche di gas serra e di inquinanti in coerenza con l’impianto normativo in evoluzione), realizzate in stretto contatto con il mondo industriale, e di supporto alla pre-normativa in materia di monitoraggio delle stesse.

In quest’ambito RSE propone anche studi volti a definire sistemi efficienti applicabili alla geotermia nazionale, che consentano di sfruttare la fonte energetica con maggiore efficienza (ad es. utilizzo di scambiatori di calore direttamente in pozzi non convenzionali).

Sviluppo di sistemi efficienti a membrana per la produzione di gas tecnici.

I laboratori RSE sono di primo livello in ambito internazionale, in merito alla messa a punto di sistemi a membrana di tipo ceramico, per ampliare i sistemi di produzione di gas tecnici in processi che operano ad alta temperatura, in un’ottica di efficienza energetica. Il progetto prevede la messa a punto del processo di manufacturig delle membrane, dello scale up, la modellazione e realizzazione di moduli, per il loro test in condizioni di utilizzo.

Progetto di realtà immersiva sull’efficienza energetica nell’industria

RSE ha inteso sviluppare un progetto di realtà immersiva per sensibilizzare e favorire l’interazione con il pubblico sul tema del ruolo del settore industriale rispetto ai temi energetici e della transizione energetica, facendo emergere, attraverso una virtuale macchina del tempo, le evoluzioni tecnologiche e di efficienza già intraprese dal settore e le sfide e le opportunità che si prospettano a breve e medio temine.

L’interazione consentirà di approfondire la conoscenza/consapevolezza  dei “macro valori in gioco” in termini di  consumi di risorse e dei relativi impatti, della complessità dei processi in gioco, e dei trend evolutivi che si stanno avviando negli ultimi anni