Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 5° periodo (2012-2014)

Energia elettrica da biomasse

progetti - Ricerca di Sistema - 5° periodo (2012-2014)

Energia elettrica da biomasse

Il progetto Biomasse 2013, inserito in un percorso di ricerca triennale di cui costituisce l’annualità; intermedia, ha come finalità generale quella di contribuire allo sviluppo di soluzioni tecnologiche, di metodologie e di strumenti il cui trasferimento ai diversi Operatori del settore Bioenergie possa consentire la valorizzazione e la promozione dell’utilizzo energetico delle biomasse per la generazione di energia elettrica, fornendo nel contempo elementi per la caratterizzazione di tali fonti rinnovabili e la valutazione della compatibilità ambientale delle filiere su di esse basate.

Il progetto Biomasse 2013 da una parte ha inteso rispondere all’esigenza di individuare e fornire soluzioni tecnologiche innovative da trasferire agli Operatori del settore per la soluzione di problematiche impiantistiche o per la valorizzazione del potenziale energetico delle biomasse, e dall’altra ha voluto fornire, a stakeholder istituzionali e non, un supporto tecnico per la soluzione di problematiche di carattere ambientale legate alla produzione di energia elettrica da biomasse e alla incentivazione di questa come fonte rinnovabile.
I principali prodotti e risultati ottenuti dal progetto, nel secondo anno di un percorso di ricerca triennale, possono essere così sintetizzati con riferimento alle diverse tematiche su cui si è articolata l’attività di ricerca:
– studio comparativo del ciclo di vita di filiere bioenergetiche di interesse nazionale e traduzione degli impatti, mediante metodologia di valutazione dei costi esterni, in un indicatore aggregato di sostenibilità;
– caratterizzazione sperimentale degli effetti di un pre-trattamento termochimico (torrefazione) su residui agro-industriali ai fini dell’uso energetico (biocombustibile) e indagine sulle problematiche operative/costi collegate alla applicazione di tecnologie di torrefazione esistenti in impianti a scala produttiva;
– potenziamento funzionale della test facility LOOP di RSE (dispositivo che simula le emissioni da processi di combustione mediante addizione metrologicamente controllata di composti specifici) e suo utilizzo per intercomparison con stakeholder nazionali (ISPRA, ARPE Regionali, Utility) su metodi di misura di inquinanti alle emissioni;
– realizzazione di un impianto pilota  di “upgrading” del biogas a biometano basato sulla tecnologia ad ammine in fase solida messa a punto da RSE;
– test di validazione di lunga durata, effettuato in un termovalorizzatore in esercizio, del sistema di monitoraggio sviluppato da RSE basato sull’uso di sonda di tipo passivo multimateriale e di sonda di tipo resistivo per la misura in linea dell’effetto corrosivo.