Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 5° periodo (2012-2014)

Energia elettrica da fonte eolica e fonte marina

progetti - Ricerca di Sistema - 5° periodo (2012-2014)

Energia elettrica da fonte eolica e fonte marina

La produzione di energia elettrica da fonte eolica e da fonte marina costituisce e costituirà un contributo non trascurabile al mix energetico dell’Italia, e più in generale dell’Europa, per il raggiungimento degli obiettivi di produzione da fonti rinnovabili fissati per il 2020 e gli anni successivi. Alcuni scenari di sviluppo a lungo termine indicano infatti come la fonte eolica possa contribuire a circa il 50 % dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Il Progetto EOLMAR 2012, inserendosi in questo contesto con un percorso di ricerca avviato da RSE su base triennale (2012-2014), è finalizzato, su tale orizzonte temporale, a mettere a punto, sperimentare e diffondere strumenti, metodologie ed informazioni atti a supportare lo sviluppo della produzione energetica da fonte eolica e dai moti marini.

Il Progetto EOLMAR 2012, nel primo anno di un percorso di ricerca avviato da RSE su base triennale (2012-2014), ha avviato studi e sperimentazioni con l’obiettivo finale di accrescere la conoscenza della risorsa eolica e marina e fornire misure e metodologie per favorire ulteriori sviluppi della generazione da tali fonti sul territorio nazionale in ottemperanza agli obiettivi contemplati dalle politiche energetiche europee. Inoltre il progetto ha inteso contribuire sia ad una stima attendibile dell’effettiva capacità eolica residua, sia ad una miglior valutazione della risorsa energetica in alcune aree marine del nostro paese.

Per quanto riguarda la fonte eolica i principali risultati ottenuti con le attività del progetto possono essere così riassunti:
– installazione di una boa per misure anemometriche offshore (MOBI) al largo della costa di Mazara del Vallo e di due stazioni costiere per l’ampliamento della rete di misura RSE;
– analisi di parchi eolici esistenti attraverso l’utilizzo di strumenti software impiegati per studi di micrositing in alcune situazioni tipiche nazionali (zone altamente sfruttate, situazioni con elevata incertezza sui dati di risorsa, terreni complessi, ipotesi di repowering);
– analisi delle caratteristiche dei porti nello sviluppo dell’eolico offshore in Italia.

Per quanto riguarda invece la fonte marina il progetto ha ottenuto i seguenti risultati:
– predisposizione dell’installazione di stazioni di misura del moto ondoso e delle correnti nel Porto di Civitavecchia e al largo della costa di Mazara del Vallo;
– analisi di dati di moto ondoso per il completamento della valutazione di potenziale nazionale della Sicilia meridionale;
– raccolta e analisi dati per la valutazione del potenziale di energia osmotica.