Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 5° periodo (2012-2014)

Energia elettrica da fonte solare

progetti - Ricerca di Sistema - 5° periodo (2012-2014)

Energia elettrica da fonte solare

Il progetto SOLARE 2012, sviluppato nella prima annualità del triennio di ricerca 2012-2014, si è incentrato sullo sviluppo di soluzioni innovative per favorire la diffusione della tecnologia fotovoltaica, superando gli attuali limiti costituiti principalmente dagli elevati costi specifici dei componenti e dalla limitata efficienza di conversione. Il progetto si focalizza sulla tecnologica fotovoltaica ad alta concentrazione (CPV) basata sull’impiego di elementi dei gruppi III e V della tavola periodica degli elementi.

Si ritiene che una delle filiere tecnologiche più promettenti nel campo della generazione fotovoltaica sia quella del fotovoltaico con elevati fattori di concentrazione (CPV) e con impiego di materiali basati sugli elementi dei gruppi III e V della tavola periodica degli elementi. Questo tipo di tecnologia che consente di raggiungere efficienze di conversione molto elevate e soprattutto di utilizzare, a parità di potenza installata, quantità estremamente ridotte di materiale semiconduttore pregiato, sconta però un costo ancora poco competitivo.
Anche a fronte del venir meno degli incentivi l’auspicata riduzione dei costi è ottenibile operando su tutte le parti principali del sistema, e in quest’ottica le attività di ricerca del progetto, inserito nel piano di ricerca triennale 2012-2014, hanno riguardato tutta la filiera di produzione, a partire dallo sviluppo e la realizzazione in laboratorio di celle a multipla giunzione, atte a raggiungere efficienze di conversione elevate ad alti fattori di concentrazione (>700 soli), includendo i dispositivi ottici di concentrazione della luce e le tecniche di assemblaggio dei moduli, anche con attenzione all’impiego di tecnologie che consentano la riduzione dei costi nella prospettiva di una produzione su scala adeguata. Le attività di ricerca hanno riguardato anche lo sviluppo di tecniche di caratterizzazione delle celle e dei moduli, dato il carattere innovativo di questi sistemi, e la raccolta sperimentale di dati di radiazione diretta, caratteristiche spettrali incluse, su scala nazionale.
Una forte interazione con il contesto nazionale e internazionale e un significativo supporto alle attività di standardizzazione dei componenti fotovoltaici hanno completato e caratterizzato le attività svolte nel progetto.