Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 5° periodo (2012-2014)

Energia elettrica da fonte solare

progetti - Ricerca di Sistema - 5° periodo (2012-2014)

Energia elettrica da fonte solare

Il progetto SOLARE 2013, in continuità con il progetto SOLARE 2012, si è posto l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative e alla riduzione dei costi nel campo della tecnologia fotovoltaica ad alta concentrazione (CPV) per renderla, nel medio termine, competitiva con quella da fonti tradizionali, proponendo nello specifico alcune soluzioni tecnologiche innovative che possano promuovere e rafforzare l’impegno in questo settore dell’industria nazionale. Le attività di ricerca hanno riguardato i processi di crescita, post-crescita e caratterizzazione di celle a tripla giunzione, lo sviluppo e l’ottimizzazione di ottiche per la concentrazione solare e a coating innovativi antiriflesso e anti-sporcamento, la caratterizzazione di moduli fotovoltaici e la definizione di una metodologia per la stima della radiazione solare diretta in Italia.

Le attività di ricerca del progetto SOLARE 2013 hanno riguardato le principali fasi di cui si compone la filiera della tecnologia fotovoltaica a concentrazione focalizzandosi sugli aspetti inerenti alle celle multi-giunzione, ai moduli fotovoltaici e alla radiazione solare diretta.
A partire da un’analisi aggiornata del contesto internazionale di mercato e dello stadio di sviluppo della tecnologia a concentrazione (CPV), sono state effettuate attività di ricerca e sviluppo per la crescita di celle a tripla giunzione con efficienza di conversione superiore al 36%, per l’ottimizzazione dei relativi processi di post-crescita – necessari per la realizzazione del dispositivo completo – nonché per lo sviluppo e l’ottimizzazione di tecniche e strumentazione per la loro caratterizzazione.
Attività di ottimizzazione e sviluppo hanno riguardato anche rivestimenti multistrato e prototipali di tipo innovativo (nano-strutturati), che hanno permesso di migliorare la trasmissione ottica (coating antiriflesso) della radiazione solare incidente sulle celle, allo scopo di aumentarne l’efficienza, e sui moduli (coating anti-riflesso e anti-sporcamento). E’ stata realizzata una nuova test facility per la caratterizzazione di moduli CPV, ed è stato sviluppato in particolare un algoritmo di tipo innovativo per la ricerca efficiente del punto di massima potenza di lavoro dei moduli CPV. Hanno completato le attività svolte nel progetto la raccolta e la sistematizzazione dei dati sulla radiazione solare diretta (DNI) in Italia, forniti da diversi siti facenti parte di un consorzio costituito ad hoc, e lo sviluppo di una metodologia per la stima accurata della DNI sul suolo nazionale, in previsione dello sviluppo di modelli che consentano una previsione attendibile della producibilità elettrica degli impianti CPV.