Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Energia elettrica dal mare

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Energia elettrica dal mare

Il progetto “Energia elettrica dal mare” si rivolge principalmente alla conversione di energia dal moto ondoso. In Italia vi è un crescente interesse attorno allo sviluppo tecnologico del settore, che ci pone di fronte a sfide e opportunità importanti, fra cui la realizzazione di dispositivi di costo contenuto, il perfezionamento dei dispositivi alle caratteristiche della risorsa nei siti del Mediterraneo e l’utilizzo di infrastrutture costiere per l’installazione. In questo contesto, si colloca lo sviluppo del dispositivo WaveSAX, affrontato da RSE nell’ambito della Ricerca di Sistema. Le attività svolte durante il presente anno di ricerca si sono concentrate sulla conduzione di campagne di misura, su valutazioni della risorsa energetica delle onde e su prove in vasca per lo sviluppo del prototipo idraulico WaveSAX in scala 1:5 con turbina Wells inserita.

Nel contesto dello sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, le tecnologie per lo sfruttamento di energia dal mare sono attualmente oggetto di crescente attenzione internazionale. Per questo settore, è stato stimato un potenziale europeo di 188 GW al 2050, che potrebbe soddisfare il 15 % della domanda elettrica a livello comunitario. Le tecnologie non hanno ancora raggiunto la fase commerciale e si reputa che potrebbero iniziare ad avere un peso significativo nel mix energetico intorno al 2030.

Il progetto “Energia elettrica dal mare” si rivolge principalmente alla conversione di energia dal moto ondoso, settore in cui non esiste ancora un consenso sulla configurazione più promettente, e per il quale sono in via di sviluppo più di cento dispositivi diversi in trenta paesi. Il progresso e il futuro successo commerciale di ogni singolo dispositivo è legato al fatto che la tecnologia sia provata, affidabile ed economicamente sostenibile.
Nel contesto dello sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, le tecnologie per lo sfruttamento di energia dal mare sono attualmente oggetto di crescente attenzione internazionale. Per questo settore, è stato stimato un potenziale europeo di 188 GW al 2050, che potrebbe soddisfare il 15 % della domanda elettrica a livello comunitario. Le tecnologie non hanno ancora raggiunto la fase commerciale e si reputa che potrebbero iniziare ad avere un peso significativo nel mix energetico intorno al 2030. Il progetto “Energia elettrica dal mare” si rivolge principalmente alla conversione di energia dal moto ondoso, settore in cui non esiste ancora un consenso sulla configurazione più promettente, e per il quale sono in via di sviluppo più di cento dispositivi diversi in trenta paesi. Il progresso e il futuro successo commerciale di ogni singolo dispositivo sono legati al fatto che la tecnologia sia provata, affidabile ed economicamente sostenibile.

Nell’ambito dello sfruttamento dell’energia delle onde in Italia, si colloca lo sviluppo del dispositivo per la produzione di energia elettrica dal moto ondoso concepito e realizzato da RSE nell’ambito della Ricerca di Sistema e denominato WaveSAX. Esso è basato sul principio della “colonna d’acqua oscillante” in una configurazione innovativa in cui la turbina (di tipo Wells) viene posizionata nella fase liquida.

Nell’anno di ricerca, è proseguita la campagna di misura ondametrica e correntometrica nel Porto di Civitavecchia ed è stato condotto un affinamento della stima della risorsa energetica delle onde lungo il litorale laziale con l’uso di codici specifici (SMS-STWAVE).

Inoltre, a partire dal prototipo idraulico di WaveSAX in scala 1:5 sono state introdotte successivamente due diverse turbine Wells (a 3 e 4 pale) e sono state eseguite delle prove in vasca presso l’Ecole Centrale de Nantes nell’ambito del progetto MARINET. Dall’elaborazione dei risultati delle prove in vasca sono state tratte informazioni sia riguardo ai modelli numerici e alle assunzioni utilizzati nella fase di studi idrodinamici, sia riguardo alla progettazione del sistema di generazione, controllo ed automazione elettromeccanico, che è stato realizzato ed integrato nel prototipo. In parallelo, è stata condotta un’attività sulla valutazione dei costi del WaveSAX, che ha riguardato, nella fase iniziale, una review di letteratura sul Levelized Cost of Energy per questo settore.