Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Energia elettrica dal mare

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Energia elettrica dal mare

Il Progetto è finalizzato a mettere a punto, sperimentare e diffondere strumenti, metodologie ed informazioni a supporto dello sviluppo della produzione energetica da fonte marina e in particolare dal moto ondoso. Il Rapporto descrive le attività ed i risultati raggiunti nel corso del Piano Annuale 2017.

A seguito del grande interesse per le energie rinnovabili, anche le tecnologie di estrazione di energia dal mare sono attualmente oggetto di crescente attenzione internazionale. Per questo settore, è stato recentemente stimato un potenziale mondiale di 300 GW al 2050. Le tecnologie non hanno ancora raggiunto la fase commerciale e si reputa che potrebbero iniziare ad avere un peso significativo nel mix energetico intorno al 2030.

Il progetto “Energia elettrica dal mare” si rivolge principalmente alla conversione di energia dal moto ondoso, settore in cui non esiste ancora un consenso sulla configurazione più promettente e sono in via di sviluppo più di cento diversi dispositivi in più di trenta paesi. Il progresso e il futuro successo commerciale di ogni singolo dispositivo è legato al fatto che la tecnologia sia provata, affidabile ed economicamente sostenibile.

Nonostante la risorsa del moto ondoso sia in generale inferiore che nei mari aperti e negli oceani, anche in Italia vi è un crescente interesse attorno allo sviluppo tecnologico del settore, che ci pone di fronte a sfide e opportunità importanti, fra cui la realizzazione di dispositivi di costo contenuto, la specializzazione dei dispositivi alle caratteristiche della risorsa nei siti del Mediterraneo e l’utilizzo di infrastrutture costiere per l’installazione. In questo contesto, si colloca lo sviluppo del dispositivo per la produzione di energia elettrica dal moto ondoso WaveSAX, portato avanti da RSE nell’ambito della Ricerca di Sistema, basato sul principio della “colonna d’acqua oscillante” in una configurazione innovativa in cui la turbina (di tipo Wells) viene posizionata nella fase liquida.

Nel corso del precedente anno della ricerca, il prototipo idraulico di WaveSAX in scala 1:5 – dotato di turbina Wells e sistema di generazione e controllo – è stato testato in vasca navale presso il CNR INSEAN di Roma.

Durante il periodo di riferimento il prototipo 1:5 del dispositivo WaveSAX è stato testato in banco di prova a secco, allo scopo di valutare le perdite meccaniche e elettromeccaniche per analizzare l’effetto di scala sul PTO (Power Take Off). E’ stata condotta un’analisi numerica per valutare l’effetto della geometria della presa d’acqua sull’’energia generata dal dispositivo con una turbina Wells a 5 pale. Sono stati elaborati i progetti preliminari, sia della parte fissa e mobile sia del sistema di generazione e controllo, di un primo prototipo del dispositivo WaveSAX (1:1). E’ stato condotto l’analisi LCA (Life Cycle Assessment) a supporto della scelta dei materiali per la costruzione del primo prototipo. E’ proseguita la campagna di misura ondametrica e correntometrica nel Porto di Civitavecchia. Infine, è stato realizzato il secondo step dello sviluppo di un sistema di previsione delle onde che consente di stimare l’energia potenziale da moto ondoso disponibile in un sito nelle successive 72 ore, iniziato nel precedente periodo della ricerca.

In questo rapporto è riportata la sintesi dei risultati ottenuti dalle attività summenzionate.