Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 7° periodo (2019-2021)

Energia elettrica dal mare

L’energia dal mare è la prossima frontiera nella produzione elettrica da rinnovabile. Solo in Europa, l’industria energetica oceanica prevede di raggiungere 100 GW di capacità produttiva entro il 2050, coprendo il 10 per cento della domanda di elettricità. Questo è sufficiente per soddisfare il fabbisogno giornaliero di elettricità di 76 milioni di famiglie.

Distribuire 100 GW di energia da fonte marina significherà anche creare un nuovo settore industriale in Europa, con oltre 400.000 posti di lavoro qualificati lungo tutta la filiera di approvvigionamento (OEE2018).

In questo contesto, si colloca il presente progetto di ricerca (2019-2021), che oltre ad avere continuità con quanto trattato nel precedente periodo della RdS (2015-2018), aggiunge aspetti innovativi mirati a facilitare l’implementazione delle rinnovabili marine in Italia.

Il progetto si svilupperà su due argomenti specifici, che si inquadrano perfettamente nei temi indicati nel Tema 1.8 Energia elettrica dal mare, del Piano Triennale (MiSE, 9 agosto 2019).

In particolare:
– Sviluppo dispositivo di generazione da moto ondoso
– Producibilità effettiva, compatibilità ambientale e misure della risorsa

Il primo argomento riguarderà studi con lo scopo di ottimizzare la produzione di energia del dispositivo WaveSAX, e anche indirizzati a diminuire i costi di costruzione e manutenzione per favorire la riduzione del LCoE.

Il secondo argomento si concentrerà invece sugli aspetti ambientali e l’assetto normativo per lo sfruttamento della risorsa marina, sui criteri per la valutazione di aree marine potenzialmente adatte alla installazione dei diversi dispositivi, e sulla valutazione del potenziale di producibilità effettiva da fonte marina e eolica lungo la costa italiana (anche sulla base di misure effettuate a mare nella boa MOBI localizzata nella costa sud-occidentale della Sicilia).