Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Unione Europea

ERIGrid 2.0 – European Research Infrastructure supporting Smart Grid and Smart Energy Systems Research, Technology Development, Validation and Roll Out – Second Edition

progetti - Unione Europea

ERIGrid 2.0 – European Research Infrastructure supporting Smart Grid and Smart Energy Systems Research, Technology Development, Validation and Roll Out – Second Edition

Il progetto ERIGrid 2.0, basato sui risultati del progetto ERIGrid-1, mira ad espandere i servizi di ricerca e gli strumenti per la convalida delle reti energetiche intelligenti. L’obiettivo del progetto ERIGrid 2.0 è quello di sviluppare una ricerca europea integrata con approcci di convalida olistici e cyber-fisici condivisi, che possano facilitare, anche per mezzo di attività di supporto e formazione, i ricercatori industriali e accademici in attività di ricerca e sviluppo tecnologico per i futuri sistemi elettrici ed energetici.

Per affrontare questo obiettivo, il progetto ERIGrid 2.0 offre l’accesso gratuito ai laboratori del consorzio per raggiungere gli obiettivi impegnativi dell’Unione europea verso una transizione energetica pulita, sicura ed efficiente per affrontare le sfide climatiche ed energetiche. ERIGrid 2.0 è un punto di accesso unico per i ricercatori attivi nelle reti intelligenti, nei sistemi energetici intelligenti e nell’integrazione delle energie rinnovabili, in quanto offre un ampio spettro di servizi, metodi e strumenti avanzati.

Guidato dall’AIT Austrian Institute of Technology, il consorzio europeo di laboratori di ricerca e sviluppo innovativi offre l’accesso alle infrastrutture di ricerca dei partner ERIGrid 2.0 a ricercatori ed esperti per lo sviluppo, il test e la convalida dei moderni sistemi elettrici, l’integrazione delle energie rinnovabili, la digitalizzazione delle reti e dei sistemi energetici intelligenti. In tutto, 21 laboratori per reti intelligenti e sistemi energetici intelligenti e 8 strutture con accesso virtuale sono disponibili gratuitamente per i candidati selezionati da tutto il mondo per validare la propria ricerca.

Partner:

NoNomeSiglaStato
1AIT Austrian Institute of Technology GmbH (Coordinator)AITAustria
2Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternativesCEAFrancia
3Centre for Renewable Energy Sources and SavingCRESGrecia
4Danmarks Tekniske UniversitetDTUDanimarca
5Technische Universiteit DelftTUDPaesi Bassi
6European Distributed Energy Resources Laboratories e.V.DERlabGermania
7Fraunhofer IEEIEEGermania
8Hellenic Electricity Distribution Network OperatorHEDNOGrecia
9Institute of Communication and Computer SystemsICCSGrecia
10JRC-Joint Research Center European CommissionJRCBelgio
11OFFIS EV – Institute for Information TechnologyOFFISGermania
12Ormazabal Corporate Technology, A.I.E.OCTSpagna
13Ricerca sul Sistema Energetico – RSE SPARSEItalia
14Reinisch-Westfählische Technische Hochschule AachenRWTHGermania
15SINTEF Energi ASSINTEFNorvegia
16Fundacion TECNALIA Research & InnovationTECSpagna
17University of CyprusUCYCipro
18University of StrathclydeUSTRegno Unito
19VTT Technical Research Centre of FinlandVTTFinlandia
20KEMA BV (KEMA)KEMAPaesi Bassi