Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Evoluzione dei sistemi elettrici interconnessi e integrazione dei mercati

Il presente Rapporto di Sintesi riassume tematiche e risultati principali conseguiti nel progetto Evoluzione dei sistemi elettrici interconnessi e integrazione dei mercati nell’ambito del Piano Annuale di Realizzazione 2017.

Nell’ultimo decennio, le nuove policy comunitarie e nazionali in tema di energia stanno determinando cambiamenti sostanziali nel sistema elettrico nazionale e nel mercato elettrico. Emergono, così, nuove criticità ed esigenze. Sotto la spinta di driver tecnici, economici, ambientali e sociali, il sistema elettrico è cambiato profondamente, anche a causa di una crescente integrazione in rete della produzione da fonti rinnovabili non programmabili e generazione distribuita. Il progetto “Evoluzione dei sistemi elettrici interconnessi e integrazione dei mercati” ha come obiettivo quello di analizzare le conseguenze di questi cambiamenti sul sistema nazionale e, più in particolare, sul mercato elettrico.

Nell’ultimo anno, particolarmente importante per il sistema Italia è stata la presentata la Strategia Elettrica Nazionale. In tale processo, RSE ha agito a supporto del Ministero per lo Sviluppo Economico sviluppando, nell’ambito del presente progetto, un’analisi di impatto degli scenari energetici nazionali sul sistema elettrico al 2030. Mediante simulazioni del mercato e del sistema elettrico al 2030, si sono individuati i prezzi di mercato, le criticità, gli interventi e gli investimenti necessari per il raggiungimento degli obiettivi fissati.

Nel presente progetto si sono anche eseguite valutazioni dell’impatto sul mercato elettrico di nuove strategie di offerta della generazione da fonti rinnovabili in un contesto di minore incentivazione e da frequenti situazioni di eccesso di produzione.

Altre attività orientate all’analisi dei mercati elettrici si sono focalizzate sulle possibili evoluzioni a medio e lungo termine del sistema, della sua gestione e del quadro regolatorio che ne governa il funzionamento. Di particolare rilevanza, in questo contesto, è la partecipazione di RSE al progetto di Riforma del Dispacciamento Elettrico, avviato dall’Autorità (ARERA), per la determinazione del prezzo degli sbilanciamenti e l’introduzione di prezzi nodali. In questo contesto, nell’ambito del presente Piano Annuale di Realizzazione si è sviluppato un nuovo modello di pricing degli sbilanciamenti.

Ancora nel contesto di possibili evoluzioni dei mercati elettrici, si sono svolti studi per valutare il contributo ai servizi di regolazione da parte di nuove risorse: si sono valutate le possibili prestazioni di sistemi di accumulo elettrochimico basati su batterie nella fornitura di regolazione primaria veloce di frequenza e si è proposta una possibile strategia di partecipazione di tali sistemi al mercato del bilanciamento.

Infine, si sono analizzate le prospettive di nuove tipologie di servizi di dispacciamento. In particolare, si è messa a punto una procedura iterativa per ottimizzare i parametri di regolazioni di frequenza innovative, quali la primaria veloce e l’inerzia sintetica.