Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Evoluzione dei sistemi elettrici interconnessi e integrazione dei mercati

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Evoluzione dei sistemi elettrici interconnessi e integrazione dei mercati

Il presente Rapporto di Sintesi riassume i principali risultati conseguiti nel progetto “Evoluzione dei sistemi elettrici interconnessi e integrazione dei mercati” nell’ambito del Piano Annuale di Realizzazione 2018. Il progetto ha l’obiettivo di analizzare l’influenza di driver tecnici, economici, ambientali e sociali sullo sviluppo del sistema elettrico nazionale e del mercato elettrico. Gli studi hanno analizzato l’evoluzione e integrazione dei mercati dell’energia e nuove architetture e modalità per la fornitura di servizi di rete.

Nell’ultimo decennio, le nuove policy comunitarie e nazionali in tema di energia stanno determinando cambiamenti sostanziali nel sistema elettrico nazionale e nel mercato elettrico. Emergono, così, nuove criticità ed esigenze. Sotto la spinta di driver tecnici, economici, ambientali e sociali, il sistema elettrico è cambiato profondamente, anche a causa di una crescente integrazione in rete della produzione da fonti rinnovabili non programmabili e generazione distribuita. Il progetto “Evoluzione dei sistemi elettrici interconnessi e integrazione dei mercati” ha come obiettivo quello di analizzare le conseguenze di questi cambiamenti sul sistema elettrico nazionale e, più in particolare, sul mercato elettrico.

L’anno 2018 ha visto l’approfondimento e l’integrazione delle attività affrontate negli anni precedenti del triennio, organizzate attorno ai due temi dell’evoluzione e integrazione dei mercati dell’energia e delle nuove architetture e modalità per la fornitura di servizi di rete.

In relazione al tema dell’evoluzione e integrazione dei mercati nella presente annualità le attività hanno riguardato i seguenti aspetti di governo complessivo del sistema:

• analisi del mercato dei servizi di dispacciamento, anche alla luce dell’entrata in vigore del “Electricity Balancing Network Code” di ENTSO-E;
• scenari e simulazioni del mercato elettrico per valutare gli impatti dello sviluppo delle infrastrutture di rete previste nei piani di TERNA;
• analisi di nuovi modelli di mercato per la capacità per una migliore modellizzazione del dispacciamento e dei parametri finanziari. Per quanto concerne il tema delle nuove architetture e modalità per la fornitura di servizi di rete, sempre nella presente annualità si sono analizzate le seguenti tematiche:
• partecipazione di sistemi di accumulo elettrochimico all’erogazione di servizi di rete, considerando le possibilità di ottimizzare il profitto ottenibile agendo sulle quantità di energia da offrire. Si è analizzata, inoltre, la redditività dell’offerta di servizio di bilanciamento da parte di un aggregato di veicoli elettrici. Infine si è considerato il dimensionamento ottimo di un sistema di accumulo per lo svolgimento contemporaneo di più servizi.
• taratura dei parametri di nuovi servizi di rete per la regolazione di frequenza: ottimizzazione tecnico-economica dei parametri delle due regolazioni innovative di frequenza (regolazione primaria veloce e inerzia sintetica) e determinazione del massimo livello tollerabile di penetrazione di FRNP prive di inerzia fisica, oltre il quale è necessario introdurre le regolazioni innovative considerate