Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 1° periodo (2000-2002)

Evoluzione del Sistema Elettrico

progetti - Ricerca di Sistema - 1° periodo (2000-2002)

Evoluzione del Sistema Elettrico

In relazione agli aspetti tecnologici e di compatibilità con l’ambiente, il Sottoprogetto si propone di valutare la funzionalità dei dispositivi FACTS quale mezzo per aumentare la capacità di trasporto dei sistemi di trasmissione.
Per quanto riguarda gli aspetti legati all’affidabilità, gli obbiettivi del Sottoprogetto consistono nello sviluppare le problematiche relative all’adeguatezza del sistema composito ‘generazione-trasmissione’.
Infine il Sottoprogetto esamina l’evoluzione dei metodi di pianificazione in risposta alle riforme dei settori elettrici.
L’attività del 2001 si focalizza sugli aspetti legati all’evoluzione del parco di generazione e, più in generale, all’aumento degli scambi sul sistema di trasmissione.
In questa direzione il Sottoprogetto si propone di identificare le soluzioni per aumentare la capacità di trasporto caratterizzate da un ridotto impatto sull’ambiente e di valutare la sensitività della TTC rispetto ad alcuni parametri critici del sistema quali la portata dei collegamenti e/o l’ubicazione di generazione/carico.
Nello stesso ambito un altro obbiettivo del Sottoprogetto consiste nel valutare il legame tra le importazioni dall’estero e il recupero di efficienza previsto nel sistema elettrico Italiano.
In relazione agli aspetti della riforma di settore, si affronta il legame tra il sistema tariffario per il servizio di trasmissione e lo sviluppo dei sistemi elettrici; per quanto riguarda l’affidabilità, prosegue l’attività relativa all’adeguatezza del sistema composito ‘generazione-trasmissione’.
L’attività del 2002 si propone di valutare i possibili scenari di evoluzione del sistema elettrico Italiano prendendo in considerazione la compatibilità con l’ambiente,gli aspetti legati all’efficienza economica, le trasformazioni imposte dalla riforma del settore elettrico e l’interazione con le problematiche di approvvigionam

In relazione agli aspetti tecnologici e di compatibilità con l’ambiente, il Sottoprogetto si propone di valutare la funzionalità dei dispositivi FACTS quale mezzo per aumentare la capacità di trasporto dei sistemi di trasmissione.
Per quanto riguarda gli aspetti legati all’affidabilità, gli obbiettivi del Sottoprogetto consistono nello sviluppare le problematiche relative all’adeguatezza del sistema composito ’generazione-trasmissione’.
Infine il Sottoprogetto esamina l’evoluzione dei metodi di pianificazione in risposta alle riforme dei settori elettrici.
L’attività del 2001 si focalizza sugli aspetti legati all’evoluzione del parco di generazione e, più in generale, all’aumento degli scambi sul sistema di trasmissione.
In questa direzione il Sottoprogetto si propone di identificare le soluzioni per aumentare la capacità di trasporto caratterizzate da un ridotto impatto sull’ambiente e di valutare la sensitività della TTC rispetto ad alcuni parametri critici del sistema quali la portata dei collegamenti e/o l’ubicazione di generazione/carico.
Nello stesso ambito un altro obbiettivo del Sottoprogetto consiste nel valutare il legame tra le importazioni dall’estero e il recupero di efficienza previsto nel sistema elettrico Italiano.
In relazione agli aspetti della riforma di settore, si affronta il legame tra il sistema tariffario per il servizio di trasmissione e lo sviluppo dei sistemi elettrici; per quanto riguarda l’affidabilità, prosegue l’attività relativa all’adeguatezza del sistema composito ’generazione-trasmissione’.
L’attività del 2002 si propone di valutare i possibili scenari di evoluzione del sistema elettrico Italiano prendendo in considerazione la compatibilità con l’ambiente,gli aspetti legati all’efficienza economica, le trasformazioni imposte dalla riforma del settore elettrico e l’interazione con le problematiche di approvvigionam