Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 5° periodo (2012-2014)

Evoluzione della domanda e dell’offerta dell’energia elettrica e scenari futuri

I riflessi della crisi economica sui consumi di elettricità, i cambiamenti del mercato delle fonti fossili e la turbinosa crescita delle fonti rinnovabili richiedono un continuo monitoraggio dell’evoluzione dell’andamento dei consumi di energia elettrica e dell’intero sistema elettrico nazionale attraverso l’analisi di scenari futuri e la simulazione del mercato elettrico.
Il progetto “Evoluzione della domanda e dell’offerta di energia elettrica e scenari futuri” si è posto come obiettivo lo sviluppo di studi, strumenti e dati in grado di favorire e supportare lo sviluppo del Sistema Elettrico secondo criteri di economicità e sostenibilità ambientale in un contesto di mercato sempre più aperto.

Le attività di ricerca del progetto SCENARI 2012 si sono sviluppate considerando indispensabile una gestione ottimizzata del Sistema Elettrico esistente sia rispetto alla rapida crescita delle fonti rinnovabili sia in un contesto di mercato elettrico sempre più aperto verso gli altri mercati europei, con approfondimenti particolari legati allo sviluppo sostenuto di alcune tecnologie. I risultati degli studi più significativi hanno messo in evidenza quali criticità potranno evidenziarsi nei prossimi anni nel mercato elettrico italiano, a quali conseguenze potrebbe portare il contesto di market coupling per il nostro Paese e quali effetti sul sistema elettroenergetico avrà uno sviluppo sostenuto di tecnologie efficienti negli usi finali, quali le pompe di calore per il riscaldamento nel settore civile.
Per verificare l’effettiva sostenibilità ambientale degli interventi di sviluppo, il progetto ha prodotto misure e modelli per la valutazione delle interazioni tra sistema elettrico e clima, con particolare attenzione all’influenza della variabilità meteorologica sulla domanda elettrica giornaliera e, per mezzo di modellistica climatica regionale, alla variabilità a lungo termine delle grandezze meteorologiche che possono influenzare in maniera significativa produzione ed efficienza del sistema elettrico italiano.