Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Evoluzione e sviluppo delle reti di distribuzione

Il presente Rapporto di Sintesi riassume tematiche e risultati principali conseguitinellanno 2016 dal progetto A.4 (Evoluzione e sviluppo delle reti di distribuzione).

Il presente Rapporto di Sintesi riassume tematiche e risultati principali conseguiti nell’anno 2016 dal progetto A.4 (“Evoluzione e sviluppo delle reti di distribuzione”).

Negli ultimi anni si è assistito a una crescente diffusione della Generazione Distribuita (GD), soprattutto da fonti rinnovabili non programmabili (FRNP), unita alla crescita di alcune tecnologie in sostituzione di altri vettori (p.es. veicoli elettrici, pompe di calore). Ciò richiede un evoluzione della funzione della rete di distribuzione, che diventa ‘facilitatore’ di nuovi meccanismi di mercato pur continuando a garantire la resilienza del sistema, la continuità e la qualità della fornitura. È condivisa l’ipotesi di ampliamento della partecipazione al mercato per i servizi ancillari alla generazione da fonte rinnovabile non programmabile e alla GD, e in prospettiva anche di carichi e sistemi di accumulo. Tuttavia, il ruolo dei diversi attori e le mutue interazioni sono ancora da definire, in particolare le modalità con cui il gestore della rete di distribuzione (DSO) potrà conciliare la fornitura di servizi (di natura globale) da parte della generazione distribuita (GD) con le esigenze (locali) di qualità della fornitura.

Inoltre, il significativo incremento della penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili (FER), spesso tramite generatori di piccola taglia connessi alla rete di distribuzione, in prospettiva può aumentare le difficoltà di esercizio del sistema elettrico. In alternativa all’istallazione. permanente o provvisoria, di batterie in attesa di un eventuale rafforzamento della rete di distribuzione, si sono volute investigare le possibilità offerte dall’utilizzo innovativo di un pompaggio idroelettrico di piccola taglia.

Infine, tenendo conto dell’inevitabile evoluzione delle reti di distribuzione verso soluzioni di tipo “Smart Grid”, risulta importante predisporre di strumenti di supporto per valutare l’impatto di tali progetti.

Tutto quanto sopra elencato ha spinto ad ampliare l’ambito trattato dal Piano Annuale di Realizzazione 2015 con l’inserimento di ulteriori due tematiche che precedentemente erano trattate marginalmente da altri progetti di Ricerca di Sistema: la valutazione dei costi costruttivi e dei benefici degli impianti di pompaggio idroelettrico di piccola taglia e la predisposizione di strumenti di supporto per l’analisi di impatto di implementazioni Smart Grid.