Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Evoluzione e sviluppo delle reti di distribuzione

Il presente Rapporto di Sintesi riassume i principali risultati conseguiti nel progetto “Evoluzione e sviluppo delle reti di distribuzione” nell’ambito del Piano Annuale di Realizzazione 2018. Il progetto analizza l’evoluzione delle reti di distribuzione, che diventano ‘facilitatori’ di nuovi meccanismi di mercato pur continuando a garantire resilienza, continuità e qualità della fornitura. Il significativo incremento della penetrazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili aumenta le difficoltà di esercizio, richiedendo un’analisi di prestazione delle strategie di controllo e la valutazione della Hosting Capacity.

Negli ultimi anni si è assistito a una crescente diffusione della Generazione Distribuita (GD), soprattutto da fonti rinnovabili non programmabili (FRNP), unita alla crescita di alcune tecnologie in sostituzione di altri vettori (p.es. veicoli elettrici, pompe di calore). Ciò richiede un’evoluzione della funzione della rete di distribuzione, che diventa ‘facilitatore’ di nuovi meccanismi di mercato pur continuando a garantire la resilienza del sistema, la continuità e la qualità della fornitura. È condivisa peraltro anche l’ipotesi di ampliamento della partecipazione al mercato per i servizi ancillari alla generazione da fonte rinnovabile non programmabile e alla GD, e in prospettiva anche a carichi e sistemi di accumulo. Tuttavia, il ruolo dei diversi attori e le mutue interazioni sono ancora da definire, in particolare le modalità con cui il gestore della rete di distribuzione (DSO) potrà conciliare la fornitura di servizi (di natura globale) da parte della GD con le esigenze (locali) di qualità della fornitura. Inoltre, il significativo incremento della penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili (FER), spesso tramite generatori di piccola taglia connessi alla rete di distribuzione, in prospettiva può aumentare le difficoltà di esercizio del sistema elettrico.

Su queste tematiche si sono incentrate anche nel Piano Annuale di Realizzazione 2018, in continuità con il triennio di ricerca 2015-2017, le attività di ricerca del progetto “Evoluzione e sviluppo delle reti di distribuzione”.

L’anno 2018 ha visto l’approfondimento delle attività svolte nel triennio precedente, organizzate attorno ai temi delle raccomandazioni sulla gestione ottima delle reti di distribuzioni attive, della partecipazione di Generazione Distribuita ai servizi ancillari (in sinergia con il progetto EU SmartNet ed EUSysflex) e della co-simulazione per reti di distribuzione attive.

In relazione al tema della gestione ottima delle reti di distribuzioni attive, si è proceduto all’integrazione del calcolo della capability equivalente nella piattaforma SARA. La capability equivalente è un utile indicatore per quantificare la possibilità delle risorse di partecipare al mercato dei servizi ancillari.

Per quanto riguarda la partecipazione di Generazione Distribuita ai servizi ancillari, si sono sintetizzati risultati delle attività europee riguardanti i progetti europei SmartNet ed EUSysflex.

Riguardo alla co-simulazione per reti di distribuzione attive, si sono apportati miglioramenti al software (automatizzazione dell’alternativa di gestione radiale/magliata della rete, facilitazione della costruzione di nuovi esempi migliorando le modalità di input della descrizione della rete).