Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Evoluzione e sviluppo delle reti di trasmissione

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Evoluzione e sviluppo delle reti di trasmissione

Per sostenere le attuali politiche europee, occorre promuovere lo sviluppo di una infrastruttura di rete pan-europea in grado di facilitare gli scambi e l’immissione di energia in rete, anche da luoghi remoti rispetto ai centri di consumo, di integrare nuove tecnologie e di favorire la transizione verso un mercato unico europeo per l’energia elettrica (Attività anno 2015).

Lo sviluppo della rete di trasmissione pan-europea è fondamentale per conseguire gli obiettivi di sostenibilità, sicurezza e competitività che la Commissione Europea sta delineando nell’Integrated Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) e nell’Energy Union Package. I profondi cambiamenti che hanno contraddistinto l’industria elettrica negli ultimi decenni hanno rimarcato la necessità di gestire il sistema secondo canoni di efficienza economica, tipica dei contesti competitivi, mantenendo adeguati standard di affidabilità e sicurezza nonostante la transizione verso un’economia decarbonizzata abbia favorito una forte integrazione della generazione da fonti rinnovabili non programmabili (FRNP), caratterizzata da aleatorietà e spesso localizzata in aree remote rispetto ai centri di consumo.

Per redigere piani di sviluppo della rete coerenti con gli obiettivi europei, i Transmission System Operator necessitano di strumenti in grado di simulare con accuratezza le componenti del sistema, l’aleatorietà delle FRNP e le nuove soluzioni tecnologiche. A tal fine, nel Progetto è stato avviato lo sviluppo dello strumento ACRE+, basato su un modello di Optimal Power Flow in corrente alternata (AC) applicato a reti magliate in AC e corrente continua con sistemi High Voltage Alternating Current, indispensabili per trasportare grandi quantità di energia su lunghe distanze e per l’interconnessione tra Paesi. In ACRE+ sono stati implementati il dispositivo Unified Power Flow Controller e la gestione di trasformatori, Tap Changer e Phase Shifting Transformer. Ciascuna funzionalità è stata validata mediante opportuni test su snapshot predefiniti. Per rappresentare nelle simulazioni l’aleatorietà delle FRNP, nello strumento AMaCha è stata migliorata l’estrazione della componente statistica dalle serie storiche di dati di produzione da fonti eolica e solare, individuando possibili correlazioni spaziali. Tutti gli sviluppi modellistici sono stati programmati alla luce di possibili sinergie coi risultati conseguiti nei Progetti Europei e-Highway2050 e GridTech.

La pianificazione della rete deve tenere debitamente conto anche degli aspetti ambientali e sociali poiché spesso i progetti sono ostacolati da forti opposizioni pubbliche tanto che diversi Paesi, inclusa l’Italia, non soddisfano ancora i target di interconnessione richiesti dall’Unione Europea. In sinergia con il Progetto Europeo INSPIRE-Grid si sta pertanto analizzando come agevolare il coinvolgimento degli stakeholder nei processi decisionali, sviluppando nel contempo lo strumento GASPARE per confrontare diverse alternative di sviluppo, tenendo conto delle esternalità ambientali.