Cerca nel sito per parola chiave

progetti

Filiere Italiane Integrate per la Realizzazione e la Diffusione Commerciale di Sistemi Fotovoltaici Innovativi a Concentrazione

Filiere Italiane Integrate per la Realizzazione e la Diffusione Commerciale di Sistemi Fotovoltaici Innovativi a Concentrazione

Sviluppo di una filiera nazionale per il fotovoltaico a concentrazione del tipo point-focus con celle a multigiunzione ad alta efficienza

Con la presente idea progettuale si intende consorziare le principali realtà industriali e di ricerca italiane, con comprovata esperienza nel settore di competenza, per sviluppare una filiera nazionale sul fotovoltaico a concentrazione del tipo point-focus e superare le criticità tecnico-economiche che ostacolano attualmente l’ingresso sul mercato della tecnologia.

Il progetto trae vantaggio dall’esperienza PhoCUS (Photovoltaic Concentrators to Utility Scale) in cui è stata messa a punto da ENEA la tecnologia per lo sviluppo di un sistema prototipale fotovoltaico a concentrazione di tipo point focus la cui realizzazione e sperimentazione hanno validato la fattibilità tecnica delle soluzioni adottate e le potenzialità connesse per una successiva ingegnerizzazione.

L’idea progettuale prevede due fasi di sviluppo: una riguardante l’ottimizzazione del sistema PhoCUS esistente, l’altra, riguardante la messa a punto di un sistema a concentrazione innovativo.

 

RUOLO DI RSE

RSE ha maturato un’esperienza pluriennale ed unica in Italia nel campo della crescita epitassiale di eterostrutture basate sui composti III-V della tavola periodica degli elementi, con diverse tecnologie di reattori MOCVD (AIX 200 , AIX 2400, AIX 2600, Veeco 450). In particolare tale esperienza è stata sviluppata per la crescita di strutture fotovoltaiche a multigiunzione.
RSE metterà a frutto l’esperienza pregressa per sviluppare nel progetto celle solari a multigiunzione avanzate, basate su nuovi materiali, quali il germanio epitassiale mediante un reattore MOCVD di nuova concezione.