Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Unione Europea

Advanced methodology and tools taking advantage of storage and FLEXibility in  transmission and distribution grid PLANning

progetti - Unione Europea

Advanced methodology and tools taking advantage of storage and FLEXibility in  transmission and distribution grid PLANning

FlexPlan mira a creare una nuova metodologia per l’ottimizzazione della pianificazione delle reti di trasmissione e distribuzione, considerando il posizionamento di elementi di flessibilità, in particolare elementi di accumulo e gestione flessibile della domanda, in alternativa alla tradizionale espansione di rete.

FlexPlan crea un nuovo strumento innovativo di pianificazione della rete la cui ambizione è di andare oltre lo stato dell’arte delle metodologie di pianificazione includendo le seguenti caratteristiche innovative: valutazione della migliore strategia di pianificazione analizzando in un colpo solo un numero elevato di opzioni di espansione candidate fornite da un pre-processore, pianificazione di rete simultanea su tre anni (2030, 2040, 2050), incorporazione di una gamma completa di criteri di analisi costi-benefici nella funzione obiettivo, pianificazione integrata delle reti di distribuzione e trasmissione, valutazione dei costi relativi alle esternalità ambientali (qualità dell’aria, carbon footprint, vincoli paesaggistici) integrata nella funzione obiettivo, metodologie probabilistiche di analisi delle contingenze in sostituzione del tradizionale criterio N-1, applicazione di tecniche di decomposizione numerica per ridurre gli sforzi di calcolo e analisi della variabilità delle fonti energetiche rinnovabili (FER) e delle serie temporali di carico attraverso un processo Montecarlo. 

La nuova metodologia viene applicata per analizzare scenari di pianificazione della rete di dimensioni reali relativi agli anni 2030-2040-2050 su sei casi regionali che abbracciano complessivamente la maggior parte del continente europeo. Inoltre, uno scenario pan-europeo fornisce condizioni al contorno per inizializzare in modo coerente i 6 casi regionali. L’analisi degli esiti dei casi regionali consentirà di fornire indicazioni sul potenziale ruolo della flessibilità e degli elementi di accumulo a supporto della pianificazione di rete nonché linee guida per le Autorità Regolatorie nazionali per l’adozione di opportuni provvedimenti. 

 
Altri partner del Progetto :  
 

NomeStato
RSEItaly
EKCSerbia
KU-LeuvenBelgium
N-SIDEBelgium
R&D NESTERPortugal
SINTEFNorway
TECNALIASpain
TU-Dortmund Germany
VITOBelgium
TERNAItaly
Terna Rete Italia as Linked third PartyItaly
RENPortugal
ELESSlovenia
ENEL Global Infrastructure and NetworksItaly
e-distribuzione as Linked third PartyItaly