Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 1° periodo (2000-2002)

Generazione distribuita

progetti - Ricerca di Sistema - 1° periodo (2000-2002)

Generazione distribuita

La Generazione Distribuita (GD) consiste di piccoli impianti di generazione elettrica o di cogenerazione, tipicamente fino ad alcune decine di MW (30-50 MW), localizzate vicino agli utilizzatori come all’interno di un impianto industriale, di un edificio commerciale o residenziale. Questo fornisce l’opportunità di un più efficiente utilizzo dell’energia e di una riduzione delle emissioni. Questi impianti possono essere interconnessi al sistema di trasmissione e distribuzione oppure essere isolati. La connessione della GD nei sistemi elettrici ha un impatto sia nei criteri e metodi di pianificazione, sia nell’esercizio e controllo in tempo reale delle reti. Scopo del progetto è quello di:
* Valutare i contributi che la GD può portare in termini di:
* risparmio energetico
* salvaguardia ambientale
* benefici economici
* affidabilità del servizio elettrico;
* Evidenziare eventuali criticità nell’ambito della sicurezza del sistema elettrico, della qualità del servizio e del dispacciamento, in modo da definire delle proposte per le regole di interconnessione;
* Analizzare in ambiente simulato l’evoluzione dei sistemi d’automazione di cabina a fronte del nuovo scenario di GD con l’obiettivo di:
* Fornire agli operatori e ai clienti del sistema elettrico degli elementi di valutazione per considerare le potenzialità di utilizzo della GD con la consapevolezza sia delle opportunità che delle criticità ad essa connesse
* Indicare agli amministratori nazionali e regionali un sistema energetico più efficiente, affidabile e pulito grazie all’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza, con basse emissioni, modulari e con elevata flessibilità nella scelta della fonte energetica (comprese quelle rinnovabili).

La Generazione Distribuita (GD) consiste di piccoli impianti di generazione elettrica o di cogenerazione, tipicamente fino ad alcune decine di MW (30-50 MW), localizzate vicino agli utilizzatori come all’interno di un impianto industriale, di un edificio commerciale o residenziale. Questo fornisce l’opportunità di un più efficiente utilizzo dell’energia e di una riduzione delle emissioni. Questi impianti possono essere interconnessi al sistema di trasmissione e distribuzione oppure essere isolati. La connessione della GD nei sistemi elettrici ha un impatto sia nei criteri e metodi di pianificazione, sia nell’esercizio e controllo in tempo reale delle reti. Scopo del progetto è quello di:
* Valutare i contributi che la GD pu portare in termini di:
* risparmio energetico
* salvaguardia ambientale
* benefici economici
* affidabilità del servizio elettrico;
* Evidenziare eventuali criticità nell’ambito della sicurezza del sistema elettrico, della qualità del servizio e del dispacciamento, in modo da definire delle proposte per le regole di interconnessione;
* Analizzare in ambiente simulato l’evoluzione dei sistemi d’automazione di cabina a fronte del nuovo scenario di GD con l’obiettivo di:
* Fornire agli operatori e ai clienti del sistema elettrico degli elementi di valutazione per considerare le potenzialità di utilizzo della GD con la consapevolezza sia delle opportunità che delle criticità ad essa connesse
* Indicare agli amministratori nazionali e regionali un sistema energetico più efficiente, affidabile e pulito grazie all’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza, con basse emissioni, modulari e con elevata flessibilità nella scelta della fonte energetica (comprese quelle rinnovabili).