Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Gestione della domanda

Il progetto declina nel contesto italiano lapplicazione di schemi e di strumenti che favoriscono la gestione della domanda di energia elettrica.

Il presente rapporto di sintesi descrive le attività di ricerca svolte da RSE nell’ambito del Piano Annuale di Realizzazione 2016 nel progetto “Gestione delle Domanda”.

Il progetto contribuisce a declinare nel contesto italiano l’applicazione di schemi e di strumenti che favoriscano la gestione della domanda di energia elettrica. Tali strumenti spaziano dai sistemi per la visualizzazione e presentazione dei consumi elettrici alla clientela diffusa, ai sistemi di ottimizzazione della gestione della curva di prelievo in funzione della potenza contrattuale e dei prezzi di fornitura dell’energia, alla gestione flessibile dei centri di produzione rinnovabile e di consumo anche dotati di sistemi di accumulo, eventualmente in grado di fornire servizi alla rete. A tal fine vengono adattati al contesto italiano scenari internazionali di applicazione del dynamic pricing ove la figura e il ruolo degli aggregatori sono già consolidati.

Il progetto intende anche arrivare a definire delle linee guida per la capacitazione degli utenti finali in schemi di gestione della domanda a livello italiano e per la partecipazione al mercato libero, anche mettendo a disposizione degli operatori e dei costruttori opportune funzioni di gestione di accumuli termici ed elettrici utili ai fini dell’ottimizzazione locale dell’energia. Nell’ambito del progetto vengono anche modellati sistemi di controllo dei carichi termici come frigoriferi e boiler elettrici, utili a dare supporto alla regolazione di frequenza anche servendo come “inerzia sintetica”. Vengono altresì valutate le prestazioni e l’affidabilità di moduli FV largamente impiegati per soddisfare la domanda locale di energia, ponendo particolare attenzione alle soluzioni tecnologiche di sistemi FV innovativi adatti all’integrazione architettonica. Attenzione è posta anche al miglioramento delle previsioni del carico e della produzione elettrica in funzione delle variabili più influenti.

Il progetto valuta anche il ruolo dell’utenza sui consumi per la climatizzazione e il noto effetto rimbalzo tipico degli edifici ristrutturati migliorandone le prestazioni energetiche. In questo ambito attenzione è posta anche al ruolo che stanno assumendo i sistemi per incrementare l’inerzia termica negli edifici. Infine viene esaminata la possibilità e le potenzialità per i sistemi multienergy, di fornire servizi di supporto al sistema elettrico.