Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Impianti di conversione dell’energia di piccola taglia

Il Progetto è finalizzato a incrementare l’efficienza energetica nel settore della conversione di energia da parte di dispositivi di piccola taglia, con specifico riferimento alle tecnologie impiegate per la conversione di energia elettrica in altre forme di energia, ovvero di conversione di energia termica, solare o ambientale in energia elettrica o frigorifera, con forte valenza innovativa.

Il Progetto è finalizzato a incrementare l’efficienza energetica nel settore della conversione di energia da parte di dispositivi di piccola taglia, con specifico riferimento alle tecnologie impiegate per la conversione di energia elettrica in altre forme di energia, ovvero di conversione di energia termica, solare o ambientale in energia elettrica o frigorifera, con forte valenza innovativa. Le attività svolte da RSE hanno chiare caratteristiche tecnologiche, ma il progetto non dimentica un approccio di sistema. Il tema della conversione di energia mediante tecnologie efficienti è infatti un tema estremamente rilevante, secondo le indicazioni comunitarie, all’interno del complesso quadro dell’efficienza energetica. Ogni valutazione in merito, energetica, economica, tecnologica o impiantistica, deve pertanto essere integrata in un quadro di sistema. Il presente documento riporta, in forma sintetica, i risultati delle attività di ricerca sul tema dello sviluppo di sistemi efficienti di conversione di energia di piccola taglia condotte da RSE nel Piano Annuale di Realizzazione 2018. Gli ambiti di indagine sono stati individuati per valutare le prospettive applicative e la capacità di penetrazione nel mercato, tenendo conto della convenienza tecnico economica, in particolare laddove l’offerta di tecnologie è maggiormente carente.

Nella presente annualità sono state condotte attività di ricerca tecnologica applicata riguardanti alcuni dispositivi per la climatizzazione, come le pompe di calore innovative e gli accumuli termici con materiali a cambiamento di fase (PCM), utili a minimizzare i volumi di ingombro dei sistemi tradizionali. Sono inoltre proseguiti gli studi sui materiali per incrementare l’efficienza delle microturbine a gas, che in una logica smart grid sono indicate, dai piani di sviluppo europei e americani, come importanti elementi nell’intervento a compensazione delle fonti rinnovabili non programmabili. Altri contributi del progetto riguardano l’implementazione di sistemi di controllo innovativi dell’impianto pilota di Solar Cooling realizzato presso la sede RSE di Milano e l’ottimizzazione di un sistema di misura di celle termofotovoltaiche (TPV). Nella presente annualità sono infine proseguite le attività volte ad incrementare la produzione energetica dei sistemi a celle microbiche (MFC), nell’ottica di un’economia circolare indotta dal recupero di risorse energetiche marginali da reflui e scarti. Il progetto intende pertanto fornire contributi per l’ampliamento del set tecnologico a disposizione dell’utente finale, per una scelta più consapevole e dedicata.