Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Unione Europea

Increase the Synergy Among Different Energy Networks

progetti - Unione Europea

Increase the Synergy Among Different Energy Networks

SENERGY NETS nasce idealmente come la continuazione del progetto H2020 MAGNITUDE. Entrambi i progetti si inseriscono nel solco delle direttive europee relative alla decarbonizzazione del settore energetico.

L’ European Green Deal (01/2020), che delinea il cammino per rendere la UE climate-neutral al 2050 rappresenta il riferimento per le attività di SENERGY NETS. In SENERGY NETS sarà studiata e sperimentata l’integrazione dei settori elettricità, gas, calore, raffrescamento in tre sistemi reali: teleriscaldamento e teleraffrescamento di Parigi Montparnasse (Dalkia, FR), il teleriscaldamento di Milano Est (A2A Calore e Servizi, IT) e di Lubijana (ENERGETIKA, SI). Questi tre sistemi appartengono a tre aree differenziate per condizioni geografiche, climatiche ed economiche, garantendo un’elevata significatività delle sperimentazioni.

SENERGY NET, sfruttando l’esperienza e i risultati di MAGNITUDE, supporterà l’integrazione di settore nei tre dimostratori in particolare per quanto riguarda:

 

  • La pianificazione operativa delle reti energetiche: saranno sviluppati/adeguati strumenti di pianificazione e la simulazione dei sistemi multi-energetici (multi-energy systems – MES), per le analisi di pianificazione con orizzonte annuale e di pianificazione dell’esercizio con orizzonte (pluri) giornaliero considerando la flessibilità messa a disposizione dai singoli MES per gli operatori del sistema sia della trasmissione (Transmission System Operator – TSO) sia della distribuzione (Distributed System Operator – DSO).

 

  • L’evoluzione dei mercati dell’energia elettrica e sviluppo si nuovi mercati della flessibilità: saranno sviluppati e testati sperimentalmente strumenti di trading per calcolare la flessibilità presente nel sistema integrato, consentendo al DSO di definire e richiedere i servizi di flessibilità ai MES attraverso specifici strumenti per la pianificazione e l’esercizio, anche sfruttando possibili mercati locali

 

  • La valutazione dei benefici della integrazione in un’ottica complessiva comprendente gli aspetti economici, ambientali e sociali: sviluppo di una metodologia per misurare la creazione del valore derivante dalle scelte operate e sperimentate fisicamente sui dimostratori. Questa metodologia permetterà di valutare sulla base dei risultati delle sperimentazioni, delle simulazioni, di analisi specifiche e sulla base del parere degli stakeholder coinvolti l’effettiva bontà delle scelte.

 

Altri partners del progetto:

 

Partner
1EIFER EUROPAISCHES INSTITUT FUR ENERGIEFORSCHUNG EDF KIT EWIV (DE) - coordinatore
2ELECTRICITE DE FRANCE (EDF, France)
3CYBERGRID GMBH & CO KG (AT)
4MAELARDALENS HOEGSKOLA (SE)
5A2A SPA(IT)
5A2A CALORE & SERVIZI SRL (IT)
7ASSOCIAZIONE ITALIANA RISCALDAMENTO URBANO (IT)
8ELEKTRO LJUBLJANA PODJETJE ZADISTRIBUCIJO ELEKTRICNE ENERGIJE D.D.(SI)
9JAVNO PODJETJE ENERGETIKA LJUBLJANA D.O.O.(SI)
10OPERATO D.O.O. (SI)
11RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO (IT)
12UNARETI Spa (UNARETI, ITALIA)(IT)
13UNIVERSITAET KASSEL(DE)
14DALKIA (FR)
15FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION (ES)
16VEOLIA SERVICIOS LECAM SOCIEDAD ANONIMA UNIPERSONAL (ES)
17EUROHEAT & POWER (ES)
18UNIVERZA V LJUBLJANI (SI)
19FEDERCONSUMATORI(IT)