Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 7° periodo (2019-2021)

Integrazione e coordinamento del sistema elettrico con altri sistemi (gas e idrico), analisi di fabbisogno, disponibilità, prestazioni e costi di sistemi di accumulo

progetti - Ricerca di Sistema - 7° periodo (2019-2021)

Integrazione e coordinamento del sistema elettrico con altri sistemi (gas e idrico), analisi di fabbisogno, disponibilità, prestazioni e costi di sistemi di accumulo

Migliorare la sostenibilità del sistema energetico grazie ad una migliore conoscenza della disponibilità delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) e all’utilizzo di un approccio integrato in grado di sfruttare le sinergie tra i diversi settori.

L’obiettivo verrà perseguito attraverso tre attività interdipendenti.

 

Attività di valutazione della disponibilità delle fonti energetiche rinnovabili sul territorio nazionale.

Attraverso l’uso di modelli e dati sperimentali, si fornirà una valutazione della effettiva disponibilità delle FER, tenendo conto dei vincoli tecnici e territoriali, a supporto di analisi energetiche. Inoltre, partendo dai risultati dei più recenti modelli climatici, la valutazione verrà estesa ad una stima degli effetti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità delle FER.

Le valutazioni verranno rese disponibili attraverso atlanti interattivi e verrà fornito un quadro di sintesi su disponibilità di risorse, impatti, vincoli ed opportunità per l’integrazione dei vettori energetici sul territorio.

Attività di sviluppo di metodologie e modelli per lo studio del sistema energetico integrato a diverse scale.

Verranno sviluppate metodologie per quantificare i servizi che possono essere erogati alla rete elettrica grazie alla gestione integrata di un impianto che utilizza diversi vettori energetici.

Ad una scala maggiore, saranno utilizzati modelli per fornire supporto alla pianificazione energetica in una porzione di territorio, considerando la disponibilità di risorse energetiche e la domanda di energia.

I modelli a scala nazionale permetteranno di analizzare gli effetti e i limiti delle interazioni tra i sistemi elettrico e del gas, ai fini dell’individuazione di costi, benefici e necessità di supporto.

Dimostrazione dell’approccio integrato a settori o casi specifici di rilevanza generale.

Verranno sviluppate metodologie e soluzioni finalizzate all’incremento della penetrazione delle FER nelle isole non interconnesse alla rete di trasmissione nazionale attraverso una gestione integrata dei sistemi elettricità, acqua, gas, mobilità, e si supporterà l’amministrazione pubblica nell’applicazione delle attuali disposizioni di legge relative alla decarbonizzazione delle isole minori.

Inoltre, l’approccio integrato sarà applicato alla gestione combinata innovativa di calore ed elettricità in un impianto di teleriscaldamento, con lo scopo di valutare i vantaggi dell’impiego di soluzioni integrate volte a sfruttare le sinergie con la rete elettrica.