Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Unione Europea

Reducing Emission Modelling uncertaintY

progetti - Unione Europea

Reducing Emission Modelling uncertaintY

REMY rientra in una particolare categoria di progetti LIFE, i Progetti preparatori, specificamente progettati per supportare lo sviluppo e l’attuazione della legislazione ambientale dell’Unione Europea. REMY fa parte del sottoprogramma Ambiente e mira a fornire “Supporto per la compilazione di inventari delle emissioni per migliorare la modellizzazione della qualità dell’aria”.

Obiettivi:

  • Fornire raccomandazioni aggiornate, complete e armonizzate per supportare i modellisti atmosferici nel ridurre gli effetti delle incertezze modellistiche dovute alle corrispondenti incertezze nella stima delle emissioni. 
  • Contribuire al miglioramento complessivo delle tecniche modellistiche, nel quadro della direttiva sulla qualità dell’aria ambiente, in riferimento alla ricostruzione dei livelli di inquinamento, alla valutazione dei piani per la qualità dell’aria, alla stima del ruolo delle fonti emissive. 
  • Fornire linee guida operative riguardanti l’integrazione e l’armonizzazione degli inventari delle emissioni urbane/regionali, la caratterizzazione delle fonti più incerte, la modellizzazione del particolato organico, la modellazione multiscala. 

LIFE REMY utilizzerà una serie di configurazioni modellistiche che coprono diverse contesti antropizzati, situazioni meteorologiche, scale spaziali e scenari emissivi che saranno studiate con strumenti modellistici tra loro complementari. In particolare, i modelli saranno applicati su tre aree regionali/urbane europee di particolare criticità: Pianura Padana e Milano (IT), Catalogna e Barcellona (E), Polonia meridionale e Cracovia (PL). 

 

Risultati attesi:

  • Stime quantitative del ruolo dell’incertezza sulle emissioni sulle corrispondenti stime di qualità dell’aria 
  • Incertezza stimata su diversi scenari temporali, valutazione dell’incertezza determinata dalle emissioni prima e dopo l’applicazione delle raccomandazioni di progetto 
  • Stime quantitative delle performance dei modelli atmosferici nei diversi contesti applicativi 
  • Raccomandazioni operative per supportare la compilazione degli inventari delle emissioni in relazione ai temi trattati nel progetto.

 

Partner: 

No Name Short name Country 
1TerrAria Srl (coordinatore)TAItaly 
2Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio di MilanoAMAT-MIItaly 
3Ricerca Sul Sistema Energetico S.p.A.RSEItaly 
4Consejo Superior de Investigaciones CientíficasCSIC/IdaeaSpain 
5Institute of Environmental Engineering- National Research InstituteIEP-NRIPoland