Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Unione Europea

Bringing flexibility provided by multi energy carrier integration to a new MAGNITUDE

progetti - Unione Europea

Bringing flexibility provided by multi energy carrier integration to a new MAGNITUDE

MAGNITUDE ha come scopo di identificare e massimizzare la flessibilità disponibile nei sistemi multi-energetici accoppiati attraverso sinergie che integrano il vettore elettrico, quello gas e quello termico.

La gestione integrata assicura la riduzione dei costi di gestione dovuti alle rinnovabili non-programmabili e in generale alla decarbonizzazione del settore energetico. L’obiettivo viene affrontato in un a cornice unitaria comprendente: specifiche soluzioni tecnologiche, progetto di specifiche regole di mercato e modelli di business.  

Il progetto dimostrerà la praticabilità e l’applicabilità dei metodi sviluppati simulando sette casi di studio di sistemi reali da altrettanti paesi europei. In ciascuno di questi casi di studio più vettori energetici sono considerati al fine di valutare la capacità di integrazione e di sfruttamento della flessibilità. In dettaglio si tratterà di: 

  1. A partire dal contest regolatorio esistente, si propongono modelli di mercato migliorativi, che si integreranno in un simulatore di mercato per la valutazione delle prestazioni nei diversi paesi di provenienza dei casi di studio
  2. Simulare I sistemi multi-energetici dei casi di studio e ottimizzare le loro strategie di esercizio massimizzando l’erogazione di servizi di flessibilità
  3. Quantificare I benefici della flessibilità raccolta dai sistemi multi-energetici decentralizzati per i mercati dei servizi in una piattaforma di aggregazione.

Il ruolo di RSE è di leader del workpakage “ Simulazione e ottimizzazione dei sistemi multi-energetici. Questo WP sviluppa metodologie e strumenti per l’analisi e la simulazione dei sistemi multi-energetici. Questi metodi e strumenti sono applicati ai 7 casi di studio. Inoltre, il WP sviluppa strumenti per ottenere strategie di controllo ottimizzate per massimizzare la flessibilità dedicata all’erogazione dei servizi a favore del sistema elettrico. I risultati della simulazione e ottimizzazione sono forniti come input alla piattaforma di aggregazione per simulare la partecipazione al mercato dei servizi ancillari. 

Il progetto si è concluso a Maggio 2021 con commenti entusiastici del Project Officer nella relazione finale, di cui segue un breve stralci.

  1. Overall assessment
  2. Project has fully achieved its objectives and milestones for the period.

  3. Significant results linked to dissemination, exploitation and impact potentia

Project  has  delivered  exceptional  results  with  significant  immediate  or  potential  impact.

                   

Altri partner del Progetto (nome (Stato)) 

  • ELECTRICITE  DE  FRANCE  (EDF, France) 
  • CYBERGRID  GMBH  &  CO  KG  (CYBER, Austria) 
  • CARDIFF UNIVERSITY (CU, UK) 
  • ENGINEERING  –  INGEGNERIA  INFORMATICA  SPA  (ENG, Italy) 
  • REGENERA LEVANTE SL (REGE, Spain) 
  • VLAAMSE  INSTELLING  VOOR  TECHNOLOGISCH  ONDERZOEK  N.V.  (VITO, Belgio) 
  • MAELARDALENS HOEGSKOLA (MDH, Svezia) 
  • DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET (DTU, Danimarca) 
  • N-SIDE (N SIDE, Belgio) 
  • EIFER  EUROPAISCHES  INSTITUT  FUR  ENERGIEFORSCHUNG  EDF  KIT  EWIV (EIFER, Germania) 
  • EFFICACITY  (EFFICA, Francia) 
  • ARTTIC (ARTTIC, Francia) 
  • EMPRESA MUNICIPAL DE AGUAS Y SANEAMIENTO DE MURCIA SA (EMUASA, Spagna) 
  • A2A CALORE & SERVIZI SRL (ACS, Italia) 
  • EUROHEAT  &  POWER  (EHP, Belgio)