Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 5° periodo (2012-2014)

Mobilità Elettrica

Il documento presenta la sintesi dei risultati conseguiti nelle ricerche relative alla mobilità elettrica. Sono incluse le attività cofinanziate dai progetti EU sulla mobilità elettrica, in particolare i progetti Green E-Motion, INTRASME, COTEVOS e Free-Moby.

Il presente rapporto di sintesi si riferisce alle attività di ricerca svolte da RSE nel periodo Marzo 2014÷ Febbraio 2015 nel progetto “Mobilità elettrica”. Per quanto riguarda gli aspetti ambientali e scenari futuri, si è sviluppato uno scenario della mobilità elettrica al 2030, valutandolo sia in termini di variazione dei consumi energetici, sia in termini delle emissioni di inquinanti in atmosfera, rispetto a uno scenario base, ovvero senza veicoli né elettrici né ibridi ricaricabili da rete. Successivamente si sono confrontati gli effetti di questi due scenari anche sulla qualità dell’aria. E’ stato integrato il confronto, già effettuato mediante la tecnica di Valutazione del Ciclo di Vita (LCA), tra auto a combustione interna e auto puramente elettriche, focalizzandosi in particolare sulle batterie al litio e gli scenari di produzione di energia elettrica utilizzata per la ricarica delle batterie.
Inoltre sono stati valutati gli aspetti ambientali ed economici degli attuali processi di trattamento e delle metodologie di estrazione per il recupero e il riciclo di Materiali Strategici, quali gli elementi delle terre rare e i metalli di base, presenti in dispositivi a fine vita (in particolare le batterie al nichel metal idruro e agli ioni litio) utilizzati nel settore della mobilità elettrica. Infine è stata studiata la possibilità del recupero degli elementi delle terre rare dai super magneti permanenti, al fine di disporre di una fonte di materia prima per la costruzione dei motori elettrici alternativa alla fonte mineraria, attualmente monopolizzata da un’unica nazione fornitrice.
In questo caso si sono ottimizzate le prove di laboratorio atte a identificare una metodica di estrazione del Neodimio, sotto forma di sale fluorurato, di possibile interesse per il mercato.
Per quanto riguarda gli aspetti tecnologici e di standardizzazione, si sono analizzate le strategie di gestione di un veicolo elettrico con range extender disponibile sul mercato, sviluppando anche un sistema di controllo che ne massimizza l’efficienza e predisponendo un setup sperimentale per validare le ipotesi modellistiche e implementare strategie di controllo innovative.
Inoltre si è provveduto a progettare e realizzare dispositivi specifici per studiare l’interazione del sistema veicolo elettrico (e delle infrastrutture di ricarica) con le smart grid, sotto il duplice profilo di interfaccia di potenza fra veicolo e sistema elettrico e di interfaccia di comunicazione tra sistema di ricarica, veicolo elettrico e utente. Alcune di queste attività sono state svolte in sinergia con i progetti europei Green e-Motion, Intrasme, Cotevos e Free- Moby.