Cerca nel sito per parola chiave

progetti - Ricerca di Sistema - 6° periodo (2015-2017/2018)

Mobilità Elettrica

Il documento presenta la sintesi dei risultati conseguiti nelle ricerche relative alla mobilità elettrica. Vengono trattate le attività relative agli scenari e agli aspetti ambientali, così come uelle relative agli aspetti tecnologici, alla standardizzazione e al supporto alle istituzioni.

Il presente rapporto di sintesi descrive le attività di ricerca svolte da RSE nell’ambito del Piano Annuale di Realizzazione 2017 nel progetto “Mobilità Elettrica”. L’anno di ricerca 2017 si è contraddistinto in primo luogo per l’analisi con un grado di dettaglio molto fine dell’impatto potenziale sulla qualità dell’aria urbana di alcuni interventi di mobilità sostenibile suggeriti dal Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile di Milano. Il sistema modellistico ha inoltre permesso di valutare gli effetti di alcuni di questi scenari riportati su una scala nazionale, grazie anche ad un importante lavoro di allineamento tra modelli energetici e modelli emissivi. Lo studio su Milano si è concentrato anche su una soluzione particolarmente innovativa, suggerita dai risultati del 2016 e supportata dal Comune di Milano, quella del cosiddetto “Ride sharing”, una versione evoluta e real-time del sistema di car-pooling. Il processo di confronto tra tecnologie iniziato nel 2015 con la pura LCA e proseguito nel 2016 con la regionalizzazione degli impatti, ha visto nel 2017 il raggiungimento di un importante punto di arrivo, con il confronto in termini di costi esterni tra le trazioni elettrica, benzina e diesel, arricchito dalle indicazioni sull’allocazione geografica degli stessi costi. I risultati di questi studi permettono di identificare con chiarezza gli effetti complessivi di scelte di policy a favore di una o dell’altra soluzione di mobilità.

Ancora in termini di supporto alle policy, nel 2017 si è portata a termine l’attività di coordinamento del Tavolo sulla Mobilità Sostenibile, con la pubblicazione ufficiale degli “Elementi per una roadmap della mobilità sostenibile” e delle “Raccomandazioni” che gli stakeholder del Tavolo hanno consegnato alla Presidenza del Consiglio, oltre che con la predisposizione di uno spazio virtuale di lavoro per la prosecuzione del dibattito. Nel 2017 è stata inoltre completata la realizzazione del sistema di “partial battery swap” ed ha confermato il suo buon funzionamento la soluzione di “wall-box intelligente”, soluzioni proposte nel corso del 2016.

Le attività 2017 hanno anche preso in esame alcuni aspetti nuovi rispetto a quanto già trattato nei primi due anni del triennio, perlopiù sotto lo stimolo di quanto discusso sul Tavolo della Mobilità Sostenibile. Sono dunque state svolte analisi in merito alla potenziale sinergia tra sviluppo della mobilità elettrica e sviluppo delle fonti rinnovabili, disegnando un apposito scenario 2030. Inoltre, sono state svolte alcune analisi preliminari per valutare il possibile passaggio alla trazione elettrica del trasporto merci pesante e degli autobus per il trasporto pubblico locale, attraverso sistemi a catenaria nel primo caso e di ricarica “flash” nel secondo, del quale si valuta l’impatto sulla rete. Anche tali studi, se pur preliminari ed eventualmente oggetto di approfondimento nei prossimi anni, hanno fornito dati interessanti per identificare possibili strade di sviluppo sostenibile del settore dei trasporti.